Letteratura vittoriana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 84.220.48.35 (discussione), riportata alla versione precedente di Eumolpo Etichetta: Rollback |
|||
Riga 61:
[[File:Harriet Beecher Stowe by Francis Holl.JPG|thumb|[[Harriet Beecher Stowe]], che scrisse dell'Inghilterra vittoriana al di fuori del paese]]
Periodo che vede da un lato prosperità e progresso (con l'invenzione del telefono, del telegrafo, delle fotografie ecc.), dall'altro grave povertà, disagi e profonda ingiustizia, per le classi più disagiate, creando un binomio tra conformismo etico, filantropia, moralismo e corruzione, ricerca di denaro, avidità
Dato anche il carattere di transizione dell'età vittoriana, per molti critici è un ponte tra Romanticismo etico e modernismo. Oltre alle opere di Dickens, dobbiamo accennare a romanzieri quali [[Benjamin Disraeli|Disraeli]], [[William Makepeace Thackeray|Thackeray]], le [[sorelle Brontë]], e [[Anthony Trollope|Trollope]] per l'influsso del [[Naturalismo (letteratura)|naturalismo]] e del [[positivismo]]: quest'ultimo fu autore di bozzetti realistici ma non privi di satira di personaggi del [[sacerdozio|clero]] anglicano. In ogni caso, proprio per il fatto di essere un periodo affascinato dalla scienza, la [[poesia]] ricopre un ruolo minore. Anche la prosa satirica sembra rinunciare alla verve mordace e trasgressiva che l'[[anarchia]] romantica aveva ereditato dai romanzieri settecenteschi ([[Jonathan Swift]], [[Henry Fielding]], [[Daniel Defoe]]).
|