Final Fantasy Tactics Advance: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marcodpat (discussione | contributi)
fix imm
Marcodpat (discussione | contributi)
Modalità di gioco: amplio da en.wiki
Riga 69:
 
==Modalità di gioco==
In ''Tactics Advance'', le battaglie a turni si svolgono su un campo isometrico tridimensionale. Il giocatore veste i panni di Marche, un capo clan; il suo scopo è organizzare i membri del clan e far progredire il loro status attraverso le missioni che vengono offerte nelle locande. Il giocatore gareggia contro la squadra controllata dalla CPU in un gioco a turni, anche se a differenza di ''Final Fantasy Tactics'' i personaggi eseguono le loro azioni istantaneamente.
Tactics advance offre anche funzionalità multiplayer per due giocatori. I giocatori possono cooperare o competere usando una periferica di collegamento-cavo, e anche scambiare elementi e membri del party. Ulteriori missioni e oggetti sono offerti anche quando i giocatori si collegano
 
Le missioni sono compiti svolti da un clan. Esistono quattro tipi di missioni: regolare, incontro, spedizione e area. Nelle missioni regolari, l'intero gruppo di Marche si avventura in un luogo particolare per sostenere una battaglia. Molte di queste missioni vengono utilizzate per far avanzare la storia. Nelle missioni incontro, il gruppo di Marche combatte un clan mercenario rivale selezionando una missione o incontrandolo sulla mappa. Nelle missioni di dispacciamento, che non prevedono battaglie, Marche allontana temporaneamente un membro dalla squadra. Le missioni di zona sono di solito un tipo di missione di spedizione in cui il clan di Marche può liberare alcune regioni per ottenere bonus e sconti nei negozi.
 
Alcune missioni, in genere le missioni di spedizione, richiedono di disporre di oggetto speciale per accettare la missione. Altri richiedono di mandare un personaggio di una specifica classe di lavoro. Per quanto riguarda gli oggetti, questo potrebbe significare che è necessario eseguire un'altra missione per ottenere un oggetto che ti consenta di eseguire la missione successiva.
 
La mappa del mondo è inizialmente vuota tranne che per la posizione di partenza, ed è personalizzata man mano che il giocatore vince i "gettoni" di posizione dopo determinate missioni. Questi gettoni rappresentano diversi terreni e insediamenti, come pianure, montagne, deserti, foreste e città, che possono essere posizionati negli slot sulla mappa del mondo. Gli oggetti vengono donati al giocatore a seconda del posizionamento dei gettoni. Ivalice introduce anche aree chiamate Jagds, bassifondi senza legge evitate dai giudici. I jagd sono gli unici posti nel gioco in cui un personaggio può morire, in tutti gli altri sono protetti dalla morte dai giudici e vengono semplicemente messi fuori combattimento.
 
''Tactics advanceAdvance'' offre anche funzionalità ''multiplayer'' per due giocatori. I giocatori possono cooperare o competere usandoutilizzando unaun perifericaCavo di collegamento-cavo,Link e anche scambiare elementioggetti e membri del partygruppo. UlterioriQuando missionii egiocatori oggettisi sonocollegano vengono offerti anche quandomissioni ie giocatorioggetti si colleganoaggiuntivi.
 
== Sistema dei lavori ==
 
Ci sono 34 "lavori" in ''Tactics Advance'' che determinano le statistiche, l'equipaggiamento e le abilità di un personaggio. La maggior parte degli oggetti che possono essere equipaggiati hanno varie abilità assegnate, ognuna disponibile per l'uso da parte dei personaggi di un determinato lavoro mentre l'oggetto è equipaggiato. Quando una battaglia è completata, i personaggi riceveranno punti abilità (AP) distribuiti sulle armi o sugli oggetti attualmente equipaggiati (come l'armatura). Una volta accumulata una determinata quantità di AP per una data abilità, il personaggio padroneggerà quell'abilità, permettendogli di usarla in qualsiasi momento, indipendentemente dagli oggetti equipaggiati e dal lavoro scelto. La padronanza delle abilità in diversi lavori consentirà al personaggio di accedere a più lavori. Ad esempio, se un'unità umana desidera cambiare lavoro in Paladino, deve padroneggiare almeno due abilità di "azione" dal lavoro Soldato.
 
Le unità hanno un compito principale che determina i potenziamenti delle statistiche che ricevono quando salgono di livello e gli attributi associati a quella classe. Un'unità può anche avere un set di abilità di lavoro secondario, in cui può usare qualsiasi abilità del lavoro selezionato, ma con il profilo statistico del lavoro principale. Ad esempio, un Assassino con un lavoro secondario da Cecchino potrebbe usare le abilità di entrambi i lavori, ma ha il profilo statistico e l'aspetto di un Assassino, il suo lavoro principale. Ciò potrebbe negare l'uso di alcune abilità a seconda dell'arma equipaggiata. Nell'esempio precedente, le abilità che richiedono il possesso di un grande arco non saranno consentite se il personaggio ha una Katana equipaggiata.
 
''Tactics Advance'' introduce anche cinque razze giocabili: gli umani, i piccoli roditori Moogles, i Bangaa simili a lucertole, gli agili Viera simili a conigli e i Nu Mou abili nella magia. Alcuni lavori sono disponibili solo per determinate razze. Insieme alle abilità ottenute con l'esperienza, ogni razza ha una bestia guardiana chiamata "Totema" per rappresentare chi e che può essere convocato in aiuto di chi quando un membro di quella razza ha 10 Punti Giudice, cioè dopo che il proprio clan ha sconfitto quel Totema come parte della trama principale.
 
== Razze ==