Fibre chimiche: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 113357790 di 2001:B07:AF5:98C1:A447:5425:525B:EE7A (discussione)
Etichetta: Annulla
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 40:
* [[Politetrafluoroetilene]] ([[Gore-tex]])
* [[Poliuretano]] ([[Elastam]])
Le fibre sintetiche, sono state messe a punto intorno agli anni 1930-1940, e sono perciòquindi quelle di più recente scoperta.
 
Sono fibre prodotte da polimeri ottenuti da composti di natura organica (derivati dal petrolio), grazie a reazioni chimiche di polimerizzazione.
Riga 46:
Parallelamente alla produzione di fibre, e partendo spesso dagli stessi polimeri, si sono ottenuti dei materiali non fibrosi, amorfi o a basso grado di cristallinità, che si prestano ad essere stampati a caldo e che vanno sotto il nome di ''materie plastiche''.
 
Le resine sintetiche, (nome generico che comprende sia le fibre che le materie plastiche,) hanno subito negli ultimi decenni un incremento produttivo notevolissimo con la nascita di nuove fabbriche e la riconversione di altre già esistenti.
 
Ciò perché le resine sintetiche presentano notevoli vantaggi rispetto agli altri materiali. Possono essere formulate con una gamma infinita di varianti. Vengono prodotte in serie partendo da materie prime di basso costo (derivati petroliferi). A seconda dei reagenti usati e dell'andamento delle reazioni presentano buone caratteristiche meccaniche: le fibre, in particolare, sono fra le più resistenti, non vengono assolutamente degradate dagli agenti atmosferici e biologici.