Reportage: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Vandalismo quasi certo
m Annullate le modifiche di 89.36.206.132 (discussione), riportata alla versione precedente di Efensi
Etichetta: Rollback
Riga 6:
In Italia ha assunto l'ulteriore significato di servizio giornalistico tematico.
Un reportage prevede un'analisi ampia e strutturata di una realtà, un luogo o un ambiente.
 
scimmia oscura, scimmia sesso di fotografie.
Nella prima metà del [[XX secolo]] il reportage era molto simile alle pagine di un diario o alle [[Letteratura di viaggio|memorie di viaggio]]: conteneva le vive impressioni del cronista ed aveva scopi estemporanei.
Nel secondo dopoguerra i [[Rotocalco (giornalismo)|rotocalchi]] lanciarono una forma nuova di reportage: ad un testo descrittivo era affiancato un ricco corredo di fotografie.
 
La televisione non fu da meno: nel [[1962]] apparve sul primo canale ''[[RT Rotocalco Televisivo]]'' condotto da [[Enzo Biagi]].