ROOT: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix articolo
riscrivo la sezione Critiche (senza fonti) traducendo da enwiki
Riga 43:
 
== Critiche ==
Le maggiori critiche di ROOT sono la sua difficoltà di approccio per i neofiti e vari aspetti del suo design e dell'implementazione. Cause frequenti di frustrazione sono un eccessivo ''code bloat'' (quando il codice è eccessivamente lungo e risulta quindi lento e uno spreco di risorse), pesante uso di variabili globali,<ref>{{cite web|url=http://insectnation.org/articles/problems-with-root.html|title=The problem with ROOT (a.k.a. The ROOT of all Evil)|last=Buckley|first=Andy|access-date=3 maggio 2016|date=2007-08-27}}</ref> e una gerarchia di classi confusa. Talvolta questi problemi vengono discussi nella mailing list degli utenti di ROOT.<ref>{{cite web|url=http://root.cern.ch/root/roottalk/roottalk06/0763.html|title=Re: Wikipedia criticism about root|access-date=3 maggio 2016}}</ref><ref>{{cite web|url=http://root.cern.ch/root/roottalk/roottalk06/0782.html|title=RE: Re: Wikipedia criticism about root|access-date=3 maggio 2016}}</ref> Mentre gli scienziati insoddisfatti da ROOT sono in passato riusciti a ovviare ai suoi difetti,<ref>{{cite web|url=http://zzz.physics.umn.edu/computing/contrib/root/localdoc#recommendations_to_root_users|title=What is ROOT?|date=1 June 2009|access-date=3 maggio 2016}}</ref> alcune delle carenze sono periodicamente trattate dal team di ROOT. Ad esempio, l'interprete CINT è stato sostituito da Cling,<ref>{{cite web|url=http://root.cern.ch/root/htmldoc/notes/release-notes.html|title=ROOT Version 6.06 Release Notes|date=2 giugno 2015|access-date=3 maggio 2016}}</ref> e a ogni versione vengono risolti numerosi bug.
{{F|software libero|aprile 2011|Nessuna fonte riportata}}
ROOT è stato criticato da molti per la sua struttura monolitica, la tendenza a reinventare tecnologie già esistenti, la troppa fiducia nell'interprete [[CINT]] e lo scarso uso della programmazione ad oggetti. Manca spesso la ''type safety'', e gli utenti sono costretti ad usare ''cast'' per ottenere oggetti del tipo giusto, con potenziali rischi di consistenza dei risultati.
 
Inoltre la documentazione è scarsa. Alcune classi di ROOT non si comportano sempre come ci si aspetta dalla documentazione.
 
Esiste un'alternativa all'ambiente di sviluppo ROOT, si chiama [[OpenScientist]]. Questo è un'integrazione di diversi strumenti open source già esistenti per svolgere compiti analoghi a quelli di ROOT.
Il punto di forza è proprio la caratteristica di sfruttare codice stabile, perché sviluppato da terze parti che si sono dedicate solamente a quel particolare aspetto.
 
== Applicazioni basate su ROOT ==
Molti ricercatori di fisica delle particelle hanno scritto del software basato su ROOT<ref>{{Cita web|autore = |url = https://root.cern.ch/drupal/content/example-applications|titolo = Example Applications|accesso = |editore = |data = }}</ref>, spesso non usando soluzioni generiche (come l'uso dei container di ROOT al posto di quelli della [[Standard Template Library]]).
 
* Alcuni degli esperimenti in corso che usano software basato su ROOT
Riga 62 ⟶ 56:
** [[MINOS]]
** [[Phobos (esperimento)|PHOBOS]]
** {{cita web | 1 = http://www.star.bnl.gov | 2 = STAR | accesso = 21 febbraio 2020 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081108051432/http://www.star.bnl.gov/ | dataarchivio = 8 novembre 2008 | urlmorto = sì }}
* Esperimenti di fisica delle particelle che stanno sviluppando software basato su ROOT
** [[A Large Ion Collider Experiment|ALICE]]