Telefriuli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Immagini tutte a destra
Riga 15:
 
== Storia ==
[[File:Telefriuli monoscopio.jpg|miniatura|250x250px|Il monoscopio di Telefriuli|alt=|sinistra]]
[[File:Arthur Antunes Coimbra negli studi di Telefriuli intervistato da Marco Caineri e Franco Terenzani.jpg|sinistra250px|miniatura|Al centro dell'immagine Arthur Antunes Coimbra Zico, negli studi di Telefriuli, intervistato da Marco Caineri e Franco Terenzani]]
Nel 1977 tramite una [[telecamera]] in bianco e nero viene diffusa un'immagine fotografica del [[Castello di Udine]] con la scritta Telefriuli. Partivano così le trasmissione sperimentali della nuova emittente che irradiava il suo segnale sul canale UHF 51.
 
Riga 27:
Nel [[1979]] l'emittente dal bianco e nero passa al colore. Negli anni la tv passa di mano tra varie società.
Nel [[1982]] Telefriuli vince il [[Gran Premio Internazionale dello Spettacolo|Telegatto]] di [[TV Sorrisi e Canzoni|Tv Sorrisi e Canzoni]] per il programma dedicato ai ragazzi “''Pon nel paese di cantafavola''” la cui regia era affidata a Linda Brunetta.
[[File:Mike Bongiorno consegna il Telegatto vinto da Telefriuli.jpg|miniatura|150x150px200px|Mike Bongiorno consegna il Telegatto vinto da Telefriuli nel 1982[[File:Nel_1982_Telefriuli_vince_il_Telegatto_di_Tv_Sorrisi_e_Canzoni_per_il_programma_dedicato_ai_ragazzi_“Pon_nel_paese_di_cantafavola”_la_cui_regia_era_affidata_a_Linda_Brunetta.jpg|alt=Il Telegatto vinto nel 1982 da TelefriiuliTelefriuli|150x150px200px]]]]
Tra il [[1983]] e il [[1985]] l'emittente trasferisce la sua sede in via Caboto n.15 a Udine.