Google Street View permette anche di creare o importare foto sferiche a 360° da qualsiasi cellulare dotato di foto-videocamera a 360° o da precedenti modelli previa ricostruzione dell'immagine 3D sferica, eseguita dal [[Software|sotwaresoftware]] di Streeview.
L'applicazione gratuita ''[[Google Camera]]'' consentiva di scattare una prima foto e altre in sequenza da collocare a scelta a destra/sinistra, sopra/sotto la fotografia principale in appositi riquadri. Poi l'applicazione "univa" in un'unica foto sferica a 360° la sequenza di foto salvate: sviluppata da Google per cellulari con sistema operativo Android, l'applicazione è giunta a supportare Android 4.4 finché il 17 Febbraio 2016 Google l'ha rimossa da [[Google Play]], ma già dalla versione 4.2 di [[Android]] le fotocamere avevano nativamente l'alternativa opzione ''Photo Sphere'' per scattare foto sferiche a 360°.<br/>Il file [[APK (formato di file)|.apk]] originale di [[Google Camera]] è ancora reperibile in rete, oltre al [[portabilità|porting]] per le versioni più recenti di Android, con alcune modifiche, come nella versione Google Camera HDR+. La stessa funzionalità è svolta da Street View, che ha eliminato l'onere di dover posizionare spazialmente le foto scattate.