Hymnu sardu nationale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
 
== Storia ==
Risalente agli [[anni 1830|anni trenta]] del [[XIX secolo]], l’inno fu scritto dal [[sacerdote]], [[Sospensione a divinis|secolarizzatosi]] nel [[1842]], [[Vittorio Angius]]<ref> deputato al Parlamento Subalpino, fervente liberale, benemerito cultore delle patrie memorie di cui è testimonianza il suo larghissimo contributo al monumentale ''Grande Dizionario Geografico, storico, statistico, commerciale degli stati di S.M. il re di Sardegna'' del Casalis, la cui voce [[Sardegna]], che occupa ben tre volumi è opera sua</ref>. La musica invece venne composta dal maestro [[Sassari|sassarese]] [[Giovanni Gonella]] ([[1804]]-[[1854]]), musicante della "Brigata Regina".
 
La prima esecuzione ebbe luogo al [[Teatro Civico (Cagliari)|Teatro Civico di Castello]] di [[Cagliari]] il 20 febbraio [[1844]].