Epitelio pavimentoso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: sr:Једнослојан нископризматични епител |
M7 (discussione | contributi) Proofreading |
||
Riga 3:
== Epitelio pavimentoso semplice ==
[[Image:Alveoli.JPG|thumbnail|Tessuto epiteliale pavimentoso semplice, [[alveolo polmonare|alveoli polmonari]], colorato con [[ematossilina eosina]].]]
L'Epitelio pavimentoso semplice o ''monostratificato'' presenta un solo strato di cellule appiattite a contatto con la [[membrana basale]]. Dall'alto, le cellule sono strettamente giustapposte, con forme geometriche poligonali irregolari. In sezione trasversale appaiono sottili, con un lieve
A causa della sua sottigliezza non è adibito a funzioni protettive, ma è particolarmente adatto per regolare scambi tra tessuti, fluidi interstiziali e l'aria.
Riga 12:
== Epitelio pavimentoso composto ==
L'Epitelio pavimentoso composto o ''pluristratificato'' presenta due o più strati di cellule, di cui solo il più profondo è a contatto con la [[membrana basale]], le cellule
Lo strato più profondo o ''basale'' presenta cellule con spiccate caratteristiche staminali, metabolicamente molto attive e
Nello strato intermedio o ''spinoso'' le cellule iniziano a differenziarsi, le cellule sono unite da [[desmosomi]] che al microscopio ottico appaiono come dei sottili ponti tra le cellule e prendono il nome di ''spine''.
Gli strati superficiali differenziano l'epitelio pavimentoso in ''cheratinizzato'' e ''non
===
[[Immagine:Cervical intraepithelial neoplasia (1) normal squamous epithelium.jpg|thumbnail|Tessuto epiteliale pavimentoso pluristratificato non cheratinizzato; colorazione con [[ematossilina]]-[[eosina]].]]
Nell'epitelio pavimentoso non cheratinizzato, detto più propriamente ''non corneificato'', le cellule dello strato superficiale sono appiattite e la loro protezione e idratazione è dovuta alle [[muco|secrezioni mucose]] riversate dalle [[ghiandola|ghiandole]] sulla superficie epiteliale.
Riga 28:
Le cellule degli epiteli pavimentosi non cheratinizzati possono contenere tracce di [[cheratina]] a prova della loro capacità di esprimere i [[gene|geni]] per tale [[proteina]], infatti a seguito di traumi o patologie si può assistere ad una cheratinizzazione
===
[[Image:Granular_cell_tumor_%281%29_skin.jpg|thumbnail|Tessuto epiteliale pavimentoso pluristratificato cheratinizzaato; colorato con [[ematossilina]]-[[eosina]].]]
L'epitelio cheratinizzato per eccellenza è l'[[epidermide]] ( cioè la [[pelle]] ), le cellule dello strato spinoso sintetizzano numerosi [[cheratinosomi]] e tonofibrille. Avvicinandosi agli strati
Questo strato superficiale impermeabile è detto ''strato corneo'' e può variare di spessore a seconda delle sollecitazione meccaniche a cui è esposto il distretto anatomico.
|