Utente:Diacinta/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Opera d'arte
= Chiesa dello Spirito Santo (Indicatore, Arezzo) =
|immagine =
|grandezza immagine = 300px
=|titolo = Mosaico di Indicatore o mosaicoMosaico di Andreina ==
|artista = [[Andreina Giorgia Carpenito]]
|artista2 =
|data = [[2009]] - [[2016]]
|opera = scultura
|tecnica = mosaico
|materiale = gres porcellanato, maioliche, cotto, clinker, marmi policromi, vetro
|ampiezza = 450 mq
|città = [[Indicatore]] [[Arezzo]]
|ubicazione = [[Toscana]]
}}
 
La '''Chiesa dello Spirito Santo''' di [[Indicatore Arezzo|Indicatore]], è un luogo di [[Liturgia della Chiesa cattolica|culto cattolico]] situato nel comune di [[Arezzo]] in [[Toscana]]. L'[[Chiesa (architettura)|edificio religioso]], costruito negli anni Sessanta, è stato oggetto di interventi artistici di riqualificazione a partire dal 1998, fra i quali la realizzazione di un'opera d'[[arte pubblica]] [[site-specific]] a mosaico [[trencadís]], il ''mosaico di Indicatore'' o il m''osaico di Andreina'', ancora in corso, che ha trasformato la chiesa in un luogo di interesse<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/toscana/notizie/2020/01/19/mosaico-di-andreina-docufilm-su-tv2000_f8f03138-afba-45ed-a1f1-f8cb2420a8e4.html|titolo=Mosaico di Andreina, docufilm su Tv2000|sito=ansa.it|data=19 gennaio 2020|accesso=3 marzo 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/dl/rainews/TGR/media/Indicatore-Arezzo-Andreina-Giorgia-Carpineto-mosaico-54a9d3bd-856b-444a-8047-022bfc43ca52.html|titolo=All'Indicatore il mosaico più grande d'Europa|sito=rainews.it|data=04 giugno 2017|accesso=3 marzo 2021}}</ref> artistico<ref name=":0">{{Cita web|url=https://wsimag.com/it/arte/8620-intervista-ad-andreina-giorgia-carpenito|titolo=Intervista ad Andreina Giorgia Carpenito|autore=Patrizia Boi|sito=Wall Street International|data=2014-04-15|lingua=it|accesso=2021-02-06}}</ref> e turistico<ref>{{Cita web|url=https://www.zingarate.com/italia/mosaico-grande-mondo-arezzo.html|titolo=Il mosaico più grande del mondo nascerà a due passi da Arezzo|accesso=14 febbraio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://siviaggia.it/posti-incredibili/fotonotizia/arezzo-mosaico-piu-grande-europa/322025/attachment/il-mosaico-piu-grande-deuropa-e-in-italia-ed-e-spettacolare/|titolo=Il mosaico più grande d’Europa è in Italia. Ed è spettacolare|sito=si viaggia.it|data=18 febbraio 2021|accesso=1 marzo 2021}}</ref>.
 
= Mosaico di Indicatore o Mosaico di Andreina =
== Breve storia e descrizione ==
[[File:Esterno Chiesa Spirito Santo Indicatore (AR) originale.jpg|miniatura|Chiesa dello Spirito Santo di [[Indicatore Arezzo|Indicatore]] ([[Arezzo]]) nel 1996]]L'edificio della Chiesa dello Spirito Santo fu realizzato su progetto dell’[[ingegnere]] Francesco Fornasari nel 1964 e la sua [[Rito romano|consacrazione]] avvenne nel 1965<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.amarantomagazine.it/news_dett.php?id=262|titolo=I mosaici di Indicatore|cognome=Botti|nome=Marco|sito=Amarantomagazine|accesso=2021-02-06}}</ref>. La sua area [[parrocchia|parrocchiale]], che include anche le chiese dei paesi confinanti di [[Pratantico]] e [[Monte Sopra Rondine]], è collocata nella [[Regione ecclesiastica Toscana|Regione Ecclesiastica Toscana]] e fa parte della [[Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro|Diocesi di Arezzo - Cortona - Sansepolcro]] <ref>{{Cita web|url=http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=50083&Chiesa_dello_Spirito_Santo__Indicatore,_Arezzo|titolo=Le CHIESE delle Diocesi ITALIANE Chiesa dello Spirito Santo - Indicatore - Arezzo - Arezzo - Cortona - Sansepolcro - elenco censimento chiese|sito=www.chieseitaliane.chiesacattolica.it|accesso=2021-02-06}}</ref>.
 
Il '''mosaico di Indicatore''' o '''mosaico di Andreina''' è un'opera di [[arte pubblica]] [[site-specific]] a mosaico [[trencadís]], in corso di realizzazione dal 2009 sulla chiesa dello Spirito Santo di [[Indicatore Arezzo|Indicatore]], situata a circa 8 km dalla città di [[Arezzo]] in [[Toscana]].
La chiesa fu costruita su un terreno di riporto situato vicino alla linea ferroviaria, per realizzarla furono adoperati materiali poveri che con il passare degli anni hanno causato la comparsa di segni visibili di [[Degradazione dei materiali|degrado]] strutturale ed estetico. Negli [[Anni 1990|anni Novanta]] i [[Cedimento strutturale|cedimenti]] fecero pensare ad una possibile [[demolizione]] dell'edificio<ref>{{Cita web|url=https://www.famigliacristiana.it/video/arezzo-la-chiesa-di-andreina_121211110010.aspx|titolo=Il miracolo della chiesa di Andreina|sito=famigliacristiana.it|data=12 dicembre 2011|lingua=it|accesso=2 febbraio 2021}}</ref>. A questa drastica soluzione, il nuovo [[parroco]] insediatosi nel 1996, Don Santi Chioccioli, ha preferito una graduale riqualificazione architettonica ed estetica dell'edificio e dell'area circostante<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.toscanaoggi.it/Edizioni-locali/Arezzo/Nella-chiesa-di-Indicatore-un-mosaico-da-il-benvenuto-ai-fedeli|titolo=Nella chiesa di Indicatore un mosaico dà il benvenuto ai fedeli.|cognome=Tognaccini|nome=Luca|sito=Toscana Oggi|lingua=it|accesso=2021-02-07}}</ref>, commissionando gli interventi all'artista locale Andreina Giorgia Carpenito<ref name=":0" />.
 
== Storia della chiesa ==
== Riqualificazione dell'edificio ==
[[File:Esterno Chiesa Spirito Santo Indicatore (AR) originale.jpg|miniatura|Chiesa dello Spirito Santo di [[Indicatore Arezzo|Indicatore]] ([[Arezzo]]) nel 1996]]L'edificioLa della Chiesachiesa dello Spirito Santo di [[Indicatore Arezzo|Indicatore]], è un luogo di [[Liturgia della Chiesa cattolica|culto cattolico]]. L'edificio fu realizzato su progetto dell’[[ingegnere]] Francesco Fornasari nel 1964 e la sua [[Rito romano|consacrazione]] avvenne nel 1965<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.amarantomagazine.it/news_dett.php?id=262|titolo=I mosaici di Indicatore|cognome=Botti|nome=Marco|sito=Amarantomagazine|accesso=2021-02-06}}</ref>. La sua area [[parrocchia|parrocchiale]], che include anche le chiese dei paesi confinanti di [[Pratantico]] e [[Monte Sopra Rondine]], è collocata nella [[Regione ecclesiastica Toscana|Regione Ecclesiastica Toscana]] e faFa parte della [[Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro|Diocesi di Arezzo - Cortona - Sansepolcro]] <ref>{{Cita web|url=http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=50083&Chiesa_dello_Spirito_Santo__Indicatore,_Arezzo|titolo=Le CHIESE delle Diocesi ITALIANE Chiesa dello Spirito Santo - Indicatore - Arezzo - Arezzo - Cortona - Sansepolcro - elenco censimento chiese|sito=www.chieseitaliane.chiesacattolica.it|accesso=2021-02-06}}</ref>.
[[File:Fotovetratacompletata chiesaspiritosantoindicatore.jpg|sinistra|miniatura|Vetrata dell'abside, Chiesa dello Spirito Santo ([[Indicatore Arezzo|Indicatore]], [[Arezzo]]), artista Andreina Giorgia Carpenito, 2004]]
 
La '''Chiesachiesa dellofu Spiritocostruita Santo'''su un terreno di [[Indicatoreriporto Arezzo|Indicatore]]situato vicino alla linea ferroviaria, èper unrealizzarla luogofurono adoperati materiali poveri che con il passare degli anni hanno causato la comparsa di segni visibili di [[LiturgiaDegradazione delladei Chiesa cattolicamateriali|culto cattolicodegrado]] situatostrutturale neled comuneestetico. diNegli anni Novanta i [[ArezzoCedimento strutturale|cedimenti]] infecero pensare ad una possibile [[Toscanademolizione]]. Ldell'[[Chiesaedificio<ref>{{Cita (architettura)web|edificiourl=https://www.famigliacristiana.it/video/arezzo-la-chiesa-di-andreina_121211110010.aspx|titolo=Il religioso]]miracolo della chiesa di Andreina|sito=famigliacristiana.it|data=12 dicembre 2011|lingua=it|accesso=2 febbraio 2021}}</ref>. A questa drastica soluzione, costruitoil neglinuovo anni[[parroco]] Sessantainsediatosi nel 1996, èDon statoSanti oggettoChioccioli, diha interventipreferito artisticiuna digraduale riqualificazione aarchitettonica partireed dalestetica 1998,dell'edificio frae idell'area qualicircostante, lacommissionando realizzazionegli diinterventi unall'operaartista d'[[artelocale pubblica]]Andreina [[siteGiorgia Carpenito<ref name=":0">{{Cita web|url=https://wsimag.com/it/arte/8620-specific]]intervista-ad-andreina-giorgia-carpenito|titolo=Intervista aad mosaicoAndreina [[trencadís]],Giorgia ilCarpenito|autore=Patrizia ''mosaicoBoi|sito=Wall diStreet Indicatore''International|data=2014-04-15|lingua=it|accesso=2021-02-06}}</ref>. oGli ilinterventi m''osaicoartistici di Andreina'',riqualificazione ancorasono ininiziati corso,nel che1998 hae hanno trasformato la chiesal'edifico in un luogo di interesse artistico<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/toscana/notizie/2020/01/19/mosaico-di-andreina-docufilm-su-tv2000_f8f03138-afba-45ed-a1f1-f8cb2420a8e4.html|titolo=Mosaico di Andreina, docufilm su Tv2000|sito=ansa.it|data=19 gennaio 2020|accesso=3 marzo 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/dl/rainews/TGR/media/Indicatore-Arezzo-Andreina-Giorgia-Carpineto-mosaico-54a9d3bd-856b-444a-8047-022bfc43ca52.html|titolo=All'Indicatore il mosaico più grande d'Europa|sito=rainews.it|data=04 giugno 2017|accesso=3 marzo 2021}}</ref> artistico<ref name=":0">{{Cita web|url=https://wsimag.com/it/arte/8620-intervista-ad-andreina-giorgia-carpenito|titolo=Intervista ad Andreina Giorgia Carpenito|autore=Patrizia Boi|sito=Wall Street International|data=2014-04-15|lingua=it|accesso=2021-02-06}}</ref> e turistico<ref>{{Cita web|url=https://www.zingarate.com/italia/mosaico-grande-mondo-arezzo.html|titolo=Il mosaico più grande del mondo nascerà a due passi da Arezzo|accesso=14 febbraio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://siviaggia.it/posti-incredibili/fotonotizia/arezzo-mosaico-piu-grande-europa/322025/attachment/il-mosaico-piu-grande-deuropa-e-in-italia-ed-e-spettacolare/|titolo=Il mosaico più grande d’Europa è in Italia. Ed è spettacolare|sito=si viaggia.it|data=18 febbraio 2021|accesso=1 marzo 2021}}</ref>.
=== Primi interventi ===
Fra il 1998 e il 2006 sono stati realizzati i primi interventi di riqualificazione per correggere il riflesso di luce che la [[vetrata]] posta sopra all'[[altare]] produce all'interno dell'edifico e per creare un ambiente più accogliente e meditativo<ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.arezzonotizie.it/attualita/mosaico-indicatore-andreina-carpenito.html|titolo=Il mosaico, la visione e il genio di Andreina. Tremila metri quadrati per un sogno ad Indicatore|cognome=Failli|nome=Claudia|data=24 febbraio 2020|accesso=15 febbraio 2021}}</ref>.
 
=== Primi interventi di riqualificazione dell'edificio ===
Gli interventi hanno incluso: una [[Pala d'altare|pala lignea]] d'altare con soggetto la ''Discesa dello Spirito Santo;'' la vetrata dell'[[abside]] dedicata alla ''Trinità;'' i [[Lucernario|lucernari]] perimetrali con soggetti ispirati a ''La creazione del mondo''; cinque dipinti e un'altra vetrata in una [[cappella]] laterale ispirati a l'''Incontro con Gesù''; alcune opere come un [[ambone]], una seduta, [[Paramento liturgico|paramenti sacri]], statue votive e [[Bassorilievo|bassorilievi]]; e, infine, la [[facciata]] decorata con [[Formella|formelle istoriate]] sul tema de ''L’Apocalisse di san Giovanni''<ref name=":1" />.
[[File:Fotovetratacompletata chiesaspiritosantoindicatore.jpg|sinistra|miniatura|Vetrata dell'abside, Chiesa dello Spirito Santo ([[Indicatore Arezzo|Indicatore]], [[Arezzo]]), artista Andreina Giorgia Carpenito, 2004]]Fra il 1998 e il 2006 sono stati realizzati i primi interventi di riqualificazione per correggere il riflesso di luce che la [[vetrata]] posta sopra all'[[altare]] produce all'interno dell'edifico e per creare un ambiente più accogliente e meditativo<ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.arezzonotizie.it/attualita/mosaico-indicatore-andreina-carpenito.html|titolo=Il mosaico, la visione e il genio di Andreina. Tremila metri quadrati per un sogno ad Indicatore|cognome=Failli|nome=Claudia|data=24 febbraio 2020|accesso=15 febbraio 2021}}</ref>.
 
Gli interventi hanno incluso: una [[Pala d'altare|pala lignea]] d'altare con soggetto la ''Discesa dello Spirito Santo;'' la vetrata dell'[[abside]] dedicata alla ''Trinità;'' i [[Lucernario|lucernari]] perimetrali con soggetti ispirati a ''La creazione del mondo''; cinque dipinti e un'altra vetrata in una [[cappella]] laterale ispirati a l'''Incontro con Gesù''; alcune opere come un [[ambone]], una seduta, [[Paramento liturgico|paramenti sacri]], statue votive e [[Bassorilievo|bassorilievi]]; e, infine, la [[facciata]] decorata con [[Formella|formelle istoriate]] sul tema de ''L’Apocalisse di san Giovanni''<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.amarantomagazine.it/news_dett.php?id=262|titolo=I mosaici di Indicatore|cognome=Botti|nome=Marco|sito=Amarantomagazine|accesso=2021-02-06}}</ref>.
== Mosaico di Indicatore o mosaico di Andreina ==
 
== Breve storiaStoria e descrizione del mosaico ==
[[File:Ingresso chiesaspiritosantoindicatore riqualificato.jpg|miniatura|Ingresso Chiesa dello Spirito Santo di [[Indicatore Arezzo|Indicatore]] ([[Arezzo]]), il [[sagrato]] decorato a mosaico dal 2009 e la [[facciata]] istoriata con [[Bassorilievo|bassorilievi]] nel 2006.]]
 
=== Il sagrato ===
Nel 2009 per la riqualificazione del [[sagrato]] esterno, è nata l'idea di realizzare un [[mosaico]] pavimentale con la tecnica [[trencadís]], ispirato dai lavori del [[Parco Güell|Parc Guëll]] di [[Antoni Gaudí]] a [[Barcellona]]<ref name=":3" />.

La prima parte di mosaico progettata di 240 mq si è ispirata al soggetto [[Iconografia|iconografico]] sacro della ''Visione di Ezechiele'', [[profeta]] il cui [[Libro di Ezechiele|Libro]] fa parte del [[Antico Testamento|Vecchio Testamento]] nella [[Bibbia]]. I materiali usati per la composizione dell'opera sono stati materiali di risulta, donati da cittadini privati o da aziende edili locali, fra i quali [[Grès porcellanato|gres porcellanato]], [[Maiolica|maioliche]], [[cotto]], [[Clinker (laterizio)|clinker]], [[Marmo|marmi policromi]], [[vetro]]<ref name=":1" />. Il mosaico è stato completato nel 2011. Nella rappresentazione c'è un [[fiume]] centrale, la Sorgente del [[tempio]] secondo il profeta [[Ezechiele]], che divide il mosaico in due: una parte raffigura [[Metafora|metaforicamente]] il [[bene]] (a destra rispetto al portone della chiesa), le acque alimentano la vita, simboleggiata da pesci colorati e alberi con frutti; la seconda parte, speculare, raffigura il [[male]], attraverso un [[lago salato]] che brucia la vegetazione e i raccolti<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.toscanaoggi.it/Edizioni-locali/Arezzo/Nella-chiesa-di-Indicatore-un-mosaico-da-il-benvenuto-ai-fedeli|titolo=Nella chiesa di Indicatore un mosaico dà il benvenuto ai fedeli.|cognome=Tognaccini|nome=Luca|sito=Toscana Oggi|lingua=it|accesso=2021-02-07}}</ref>.
 
Già dal 2010 il progetto artistico prevedeva l'ampliamento del pavimento musivo all'esterno e l'estensione del mosaico all'interno della chiesa, fino a raggiungere una superficie complessiva finale di 3000 mq, ma nel 2011 i lavori si sono fermati per circa due anni<ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.lanazione.it/arezzo/curiosita/2012/10/25/792383-arezzo-mosaico-indicatore.shtml|titolo=Il mosaico gigante di Indicatore trova sette mecenati Ripartono i lavori per il più grande tappeto musivo d'Europa|sito=lanazione.it|data=25 ottobre 2012|accesso=23 febbraio 2021}}</ref>.
Riga 39 ⟶ 54:
== Bibliografia ==
Michele Loffredo, Presentazione della Pala d’Altare lignea, raffigurante la “DISCESA DELLO SPIRITO SANTO” - Chiesa dello Spirito Santo - Indicatore (AR), 1998.
 
== Voci correlate ==
 
* [[mosaico]]
* [[arte pubblica]]
* [[site-specific]]
 
== Altri progetti ==
[https://www.youtube.com/watch?v=M40nO6yblPQ Documentario ''Il dolce respiro dell'anima'' regia Luigi Vetere]
 
* [https://www.youtube.com/watch?v=M40nO6yblPQ Documentario ''Il dolce respiro dell'anima'' regia Luigi Vetere]
Docufilm ''Le tessere della solidarietà'' - serie televisiva ''Pensati con il cuore - storie per il bene comune'', a cura della Fondazione Il cuore si scioglie, realizzato da Berta Films e Radical Plans
 
* Docufilm ''Le tessere della solidarietà'' - serie televisiva ''Pensati con il cuore - storie per il bene comune'', a cura della Fondazione Il cuore si scioglie, realizzato da Berta Films e Radical Plans
 
== Collegamenti esterni ==
[https://Ilmosaicodiandreina.org Sito ufficiale Il Mosaico di Andreina]
 
* [https://Ilmosaicodiandreina.org Sito ufficiale Il Mosaico di Andreina]
[http://www.mosaicoravenna.it Centro Internazionale di Documentazione sul Mosaico]
 
* [http://www.mosaicoravenna.it Centro Internazionale di Documentazione sul Mosaico]