Diocesi di Nitra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ mappa |
Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 51:
== Storia ==
La diocesi fu eretta nel giugno dell'[[880]] da [[papa Giovanni VIII]] con la [[bolla pontificia|bolla]] ''Industriae tuae''<ref>Ján Dubina, [https://books.google.com.ua/books?id=qLjGUrqf3JcC ''I riti del Triduo Pasquale in Slovacchia''], [[Roma]]e, Edizioni Nuova Cultura, 2012, p. 25. L'edizione critica della bolla in: ''Magnae Moraviae Fontes Historici'', t. III, Brno, 1969, pp. 197-208.</ref> con il vescovo [[Wichingo di Nitra|Wichingo]].
In origine questa sede era parte di un progetto missionario della [[Santa Sede]] esteso a tutta la [[Pannonia]], dove erano presenti diversi stati [[slavi]] tra cui la [[Grande Moravia]] di [[Svatopluk]] e di [[Rastislav di Moravia|Rastislav]] e il [[principato del Balaton]] di [[Kocel]]. A capo di questa missione era stato designato [[Cirillo e Metodio|Metodio]], con il titolo di arcivescovo ''Pannoniensis'' e arcivescovo ''Marabensis''. La missione di Metodio si rivolgeva soprattutto agli slavi, tanto che, dopo aver tradotto la [[Bibbia]] e i libri liturgici, ottenne il privilegio di celebrare la [[liturgia]] nella [[lingua slava ecclesiastica antica|loro lingua]].<ref>Maddalena Betti, [https://www.academia.edu/1367021/La_formazione_della_sancta_Ecclesia_Marabensis_858-882_._Fonti_e_linguaggi_di_un_progetto_papale ''La formazione della sancta Ecclesia Marabensis (858-882). Fonti e linguaggi di un progetto papale''], 2008, p. 65, 189 et passim</ref>
Riga 68:
== Cronotassi dei vescovi ==
* [[Wichingo di Nitra|Wiching]] † (giugno [[880]] - [[891]])
* ''Anonimo'' † ([[900]] - [[906]]) (?)
* Bystrík † ([[1005]] ? - 27 settembre [[1047]] deceduto)
|