Muscolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto informazioni Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di 151.75.193.234 (discussione), riportata alla versione precedente di Elwood Etichetta: Rollback |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
Il termine '''muscolo''' (derivante dal [[Lingua latina|latino]] ''musculus'') identifica un [[Organo (anatomia)|organo]] composto in prevalenza da [[tessuto muscolare]], ovvero un [[tessuto (biologia)|tessuto biologico]] con capacità [[Contrazione muscolare|contrattile]]; composti da fibre, le quali sono classificate in [[fibre bianche]], ossia quelle a contrazione rapida che garantiscono velocità, e [[fibre rosse]], fibre specializzate in contrazione lenta garantendo resistenza, il muscolo ha quattro funzioni: protegge le [[Osso|ossa]], riscalda il nostro corpo quando si contrae, lo sostiene e lo muove; l'insieme dei muscoli costituisce l'[[Sistema muscolare|apparato muscolare]], che fa parte insieme allo [[Scheletro (anatomia)|scheletro]] e alle [[articolazione|articolazioni]] dell'[[apparato locomotore]].
== Descrizione ==
=== Tipi ===
Ci sono diversi tipi di muscoli
In base alla morfologia, possiamo distinguere:
* '''[[Tessuto muscolare striato|Muscoli striati
* '''[[Tessuto muscolare cardiaco|Muscoli striati cardiaci]]''' che costituiscono la componente muscolare (che è anche la più cospicua) del cuore, detta [[miocardio]]. Microscopicamente parlando, rispetto alle fibre muscolari scheletriche, oltre alle strie trasversali note, posseggono altre striature trasversali ben evidenti, chiamate ''strie intercalari''. Sono le zone di giunzione delle fibre stesse. Il muscolo cardiaco si contrae indipendentemente dalla volontà. La sua conformazione è quasi 50% Actina e quasi 50% Miosina.
* '''[[Tessuto muscolare liscio|Muscoli lisci]]''', cosiddetti in quanto non presentano striature trasversali, essendo disposti in essi disordinatamente gli elementi contrattili. Si presentano in genere di colore più chiaro rispetto alla muscolatura striata. Sono questi a costituire la componente muscolare dei visceri. Qui invece la percentuale di Actina è più alta rispetto a quelli striati.
|