Decimo Dottore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) Fix link |
→Personalità: corretto informazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 70:
Questa incarnazione del personaggio è, come le altre, di buoni principi, con un forte senso del dovere. In alcuni casi è infantile, ma anche arrogante, si esprime alla gente con un certo atteggiamento di superiorità. Odia l'uso della violenza e delle armi, e preferisce sempre cercare l'alternativa più pacifica, ma quando si fa trascinare dallo scontro, diventa vendicativo, a tratti persino distruttivo, per sua stessa ammissione lui non concede a nessuno una seconda possibilità. Ama usare l'espressione francese ''Allons-y'', definendola una volta "una frase di potenza, saggezza e consolazione per l’anima nei momenti di bisogno". È anche solito esclamare ripetutamente "Cosa?" quando gli accade qualcosa che non riesce a capire o di sorprendente.
Non disdegna il fascino di una bella donna, ha amato diverse donne nel corso della serie come [[Elisabetta I d'Inghilterra]] (che ha sposato accidentalmente)
Il suo carattere è contraddistinto da una forte rabbia, per ciò che fece durante la Guerra del Tempo, caratteristica che erediterà anche la sua incarnazione futura, e spesso essa, unita alla sua superbia, lo spinge a fare spesso scelte discutibili. Da segnalare che diversamente dalle altre incarnazioni, questa è molto più attaccata alla vita, tanto che l'idea di rigenerarsi lo terrorizzava e tentava disperatamente di evitarla, conscio che pur continuando a vivere non sarebbe più stato lo stesso, smettendo di esistere così com'è. È stato infatti l'unico Dottore ad "abortire" una rigenerazione, dopo essere stato ferito da un Dalek durante l'invasione terrestre: l'Undicesimo Dottore ha poi considerato questa scelta come "problemi di vanità".
Mentre pensa che il suo [[Nono Dottore|predecessore]] sia uno nato dalla rabbia e dalla violenza, ha una particolare preferenza per il [[Quinto Dottore]], ammettendo di aver ripreso alcune sue abitudini. Quando incontra il suo immediato successore, l'Undicesimo Dottore, va abbastanza d'accordo con lui, anche se è all'inizio infastidito dal suo lato estremamente infantile ed è arrabbiato quando afferma di aver dimenticato il numero dei bambini morti il giorno in cui ha distrutto Gallifrey (che invece il Decimo ricorda ancora). Tuttavia collaborano bene insieme, finendosi anche le frasi a vicenda, e si separano amichevolmente. Proprio come il suo successore, il Decimo Dottore temeva e detestava il [[War Doctor]] per il suo apparente genocidio nei confronti dei Signori del Tempo. Quando lo incontra insieme all'Undicesimo, è scioccato e a disagio per la sua presenza; tuttavia, dopo la loro avventura ed essere riusciti a salvare Gallifrey, ha imparato a rispettarlo come "Dottore", seppur dimenticandosi di ciò a causa delle linee temporali non sincronizzate.
== Accoglienza ==
|