Entr'acte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - Fixed using WP:CW (Wikilink uguali alla propria descrizione)
alcuni chiarimenti
Riga 24:
* [[Man Ray]]: giocatore di scacchi
* [[Darius Milhaud]]
* [[Marcel Achard]]: persona nel cortecorteo funebre
* [[Georges Auric]]: persona nel cortecorteo funebre
* [[Georges Charensol]]: persona nel cortecorteo funebre
* [[Georges Lacombe]]: persona nel cortecorteo funebre
* [[Roger Le Bon]]: persona nel cortecorteo funebre
* [[Jean Mamy]]: persona nel cortecorteo funebre
* [[Rolf de Maré]]: persona nel cortecorteo funebre
* [[Pierre Scize]]: persona nel cortecorteo funebre
* [[Louis Touchages]]: persona nel cortecorteo funebre
|fotografo = [[Jimmy Berliet]]
|montatore =
Riga 42:
|cortometraggio = sì
}}
'''''Entr'acte''''' è un film del regista francese [[René Clair]] delgirato nel giugno [[1924]].
 
Il film è considerato il ''manifesto'' del [[cinema dadaista]] ed una delle opere più significative delle [[cinema francese d'avanguardia|avanguardie francesi nel cinema]].<ref name="Claude Beylie p. 36">Claude Beylie, ''I capolavori del cinema'', p. 36.</ref>
Riga 61:
==Produzione==
===Titolo===
Il titolo si traduce in italiano come ''Intervallo'' o ''Intermezzo''. Il film era natonacque per essere proiettato durante l'intervallo, tra i due tempi di undel balletto ''"istantaneista''", ''[[Relâche]]'' (''Giorno di riposo''), uno spettacolo dei Balletti Svedesi di [[Rolf de Maré]] con musica di Erik Satie, sceneggiatura e coreografia di Picabia e Jean Börlin.
 
La parola ''intervallo'' allude inoltre al dadaismo che concepisce l'opera d'arte, in questo caso l'opera cinematografica, libera da ogni struttura.<ref>Sandro Bernardi, ''L'avventura del cinematografo'', p. 102.</ref>
Riga 80:
René Clair da queste indicazioni sommarie attinse temi che concertò, tagliò, ritmò e ampliò.<ref>[[Georges Sadoul]], ''Storia del cinema mondiale'', p. 266-268.</ref>
 
===Riprese===
Il film fu girato nel giugno del 1924.
===Musica===
[[Erik Satie|Satie]] è l'autore delladi ''Cinéma'', musica di accompagnamento del film, eseguita in sala da un'orchestra. È una musica ironica e ritmata, che si adatta fedelmente alle immagini.<ref>Georges Sadoul, ''Storia del cinema mondiale'', p. 268</ref>
 
Nella sequenza del funerale si riconosce la citazione, in chiave di parodia, dell'incipit della ''Marcia funebre'' dell'[[Sonata per pianoforte n. 2 (Chopin)|opera 35]] in Si Bemolle minore di [[Fryderyk Chopin|Chopin]].<ref>Roberto Calabretto, ''Satie, Milhaud et le « collage » musical'', nella rivista ''1895 - Musique!'', n. 38, 2002-2003. On line: http://www.cairn.info/revue-1895-2002-3.htm</ref>
Riga 100 ⟶ 98:
 
==Critica==
Claude Beylie:
{{Citazione|Questo film voleva essere, secondo Picabia, un "...intermezzo alle imbecillità quotidiane e alla monotonia della vita." È la testimonianza di un allegro furore iconoclasta, tipico degli "anni folli". [...] Si tratta di una sorta di "cinema automatico" nello spirito del movimento Dada, cui Picabia si rifaceva. Clair vi aggiunge un omaggio a [[Georges Méliès]] e agli insegnamenti della [[Pathé]] che lo avevano incantato anni prima. Diversamente da ''[[Un chien andalou - Un cane andaluso|Un chien andalou]]'', molto più aggressivo, che Luis Buñuel e Salvador Dalì realizzeranno quattro anni più tardi, ''Entr'acte'' non vuole affatto scioccare ma solo divertire.|Claude Beylie, ''I capolavori del cinema'', p. 36.}}