Critiche al cristianesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20210210)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot
EnzoBot (discussione | contributi)
m urlmorto
Riga 74:
I predicatori cristiani contraddicono quest'affermazione dichiarando che queste profezie saranno realizzate da Gesù nel corso del "Regno Millenario" dopo la "Grande Tribolazione", secondo le profezie del ''Nuovo Testamento'' (soprattutto 'l'''[[Apocalisse di Giovanni]]''.
 
Il teologo ebreo del XVI secolo Isaac de Troki, vissuto a [[Trakai]] (in [[Lituania]]), scrisse un'opera intitolata ''Chizzuk Emunah'' tentando di confutare quelle idee che volevano Gesù essere il Messia profetizzato nell<nowiki>'</nowiki>''Antico Testamento'' e che il cristianesimo rappresentasse la "Nuova Alleanza" di Dio. Egli identificò sistematicamente tutta una serie d'incongruenze presenti all'interno del ''Nuovo Testamento'', contraddizioni tra il ''Nuovo Testamento'' e l'Antico ed infine tutte quelle profezie presenti nell'''Antico Testamento'' che sono rimaste disattese nel corso della vita di Gesù. Mise inoltre in discussione alcune pratiche cristiane, come la "domenica sabbatina"<ref name="trokibio">{{Cita web|url=http://faithstrengthened.org/FS_Biography.html |titolo=Biography of Isaac ben Abraham of Troki |urlmorto=yes |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070929141601/http://www.faithstrengthened.org/FS_Biography.html |dataarchivio=29 settembre 2007}}</ref>.
 
Scritta originariamente per gli [[ebrei]] per convincerli a non convertirsi, l'opera venne infine letta anche dai cristiani<ref>{{Cita web|url=http://www.torahlab.org/store/index.php?act=viewProd&productId=475|titolo=TorahLab - Store}}</ref>. Mentre il celebre ebraista cristiano Johann Christoph Wagenseil tentò un'elaborata confutazione degli argomenti presentati da de Troki, la sua traduzione in [[lingua latina]] non fece altro che aumentare l'interesse per l'opera, ispirando più tardi i [[liberi pensatori]]: ''Chizzuk Emunah'' venne elogiato come un capolavoro da [[Voltaire]]<ref name="trokibio" />.
Riga 148:
Verso la fine del XVII secolo gli affiliati all'[[anabattismo]] cominciarono per primi a criticare la schiavitù; ad essi seguirono le aspre critiche nei confronti dello schiavismo da parte del [[quaccherismo]], dei [[Mennoniti]] e degli [[Amish]]. Tra questi abolizionisti cristiani vi furono anche personalità di rilievo come [[William Wilberforce]] e [[John Woolman]]. [[Harriet Beecher Stowe]] scrisse il suo celebre libro ''[[La capanna dello zio Tom]]'', seguendo le proprie convinzioni cristiane abolizioniste nel 1852.
 
In precedenza sia in [[Gran Bretagna]] sia in America i quaccheri furono attivamente impegnati a favore dell'[[abolizionismo]]; proprio un gruppo di quaccheri fondò la prima organizzazione abolizionista inglese ed una loro [[petizione]] portò per la prima volta la questione davanti al [[governo del Regno Unito]]. I quaccheri continuarono ad essere influenti per tutta la durata del movimento, aprendo in molti modi le vie verso le campagne pubbliche di protesta abolizionista. [[John Wesley]], il fondatore del [[metodismo]], risultò essere fondamentale nell'avvio dell'[[abolizionismo negli Stati Uniti d'America]] come un vero e proprio movimento di popolo<ref>{{cita libro|titolo=Abolitionist Movement |opera=MSN Encyclopedia Encarta |url=http://encarta.msn.com/encyclopedia_761570452_2/Abolitionist_Movement.html |editore=Microsoft |accesso=3 gennaio 2007 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5kwb2j6Y4?url=http://encarta.msn.com/encyclopedia_761570452_2/Abolitionist_Movement.html |dataarchivio=31 ottobre 2009 |urlmorto=yes |df= }}</ref>.
{{vedi anche|Razzismo negli Stati Uniti d'America}}
Molti cristiani moderni sono uniti nella loro ferma condanna alla schiavitù in quanto sbagliata e contraria alla volontà divina. D'altra parte gruppi marginali come il [[Ku Klux Klan]] e altri gruppi propagatori di odio e propugnatori del [[razzismo]] come il [[fondamentalismo cristiano]] dei recostruzionisti e il movimento dell'"[[identità cristiana]]" i quali addirittura sostengono la reintroduzione della schiavitù<ref name="Robinson" />. Gli aderenti al recostruzionismo rimangono però pochi ed emarginati tra gli stessi cristiani del [[conservatorismo]]<ref name="Martin1996a">Martin, William. 1996. ''With God on Our Side: The Rise of the Religious Right in America''. New York: Broadway Books.</ref><ref name="Diamond1998p213">Diamond, Sara, 1998. ''Not by Politics Alone: The Enduring Influence of the Christian Right'', New York: Guilford Press, p.213.</ref><ref name="OrtizKennedy">Ortiz, Chris 2007. [http://www.chalcedon.edu/blog/2007_09_01_archive.php#3737641030821242405 "Gary North on D. James Kennedy"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091011080305/http://www.chalcedon.edu/blog/2007_09_01_archive.php |data=11 ottobre 2009 }}, [[Chalcedon Foundation|Chalcedon Blog]], 6 September 2007.</ref>.
 
Tolte queste eccezioni tutti i gruppi di fede cristiana condannano ai giorni nostri la schiavitù, vedendone la pratica come incompatibile con i principi basilari cristiani<ref name="Robinson" /><ref name="Ostling" />. Oltre ad aiutare l'abolizionismo molti cristiani hanno compiuto ulteriori sforzi anche per stabilire un qualche forma di "uguaglianza razziale", contribuendo al [[movimento per i diritti civili degli afroamericani]]<ref>{{cita libro|titolo=Civil Rights Movement in the United States |opera=MSN Encyclopedia Encarta |url=http://encarta.msn.com/encyclopedia_761580647_2/Civil_Rights_Movement_in_the_United_States.html |editore=Microsoft |accesso=3 gennaio 2007 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5kwb3GxQe?url=http://encarta.msn.com/encyclopedia_761580647_2/Civil_Rights_Movement_in_the_United_States.html |dataarchivio=31 ottobre 2009 |urlmorto=yes |df= }}</ref>. ''The African American Review'' rileva l'importante ruolo di [[risveglio (evangelico)|risveglio]] svolto dalla Chiesa nera all'interno del movimento<ref>{{Cita news|titolo=Religious Revivalism in the Civil Rights Movement |pubblicazione=African American Review |url=http://www.findarticles.com/p/articles/mi_m2838/is_4_36/ai_97515888 |data= Winter 2002 |accesso=3 gennaio 2007 }}</ref>. [[Martin Luther King]], ministro del [[Battismo]], fu uno dei maggiori leader del movimento americano dei diritti civili nonché presidente della [[Southern Christian Leadership Conference]], un'organizzazione cristiana promotrice dei [[diritti civili]]<ref>{{Cita web|titolo=Martin Luther King: The Nobel Peace Prize 1964 |editore=The Nobel Foundation |url=https://www.nobelprize.org/nobel_prizes/peace/laureates/1964/king-bio.html |accesso= 3 gennaio 2006 }}</ref>.
 
=== Condizione delle donne nel cristianesimo ===
Riga 249:
La [[Chiesa cattolica]] romana e la [[Chiesa greco-ortodossa]] respingono l'argomento di Hume contro i miracoli utilizzando gli insegnamenti di [[Gregorio Palamas]] il quale ha affermato che la sola ragione non è sufficiente per poter comprendere appieno la potenza divina e la sua essenza, ma che soltanto la fede ci riesce<ref>*''Homilies of Saint Gregory Palamas'', Vol. 1 ({{ISBN|1-878997-67-X}}) ''Homilies of Saint Gregory Palamas'', Vol. 2 ({{ISBN|187899767X}})</ref>. Naturalmente questo può valere solo in quei luoghi dove esiste il cristianesimo.
 
Sono state riportate guarigioni miracolose avvenute grazie alla [[preghiera]], spesso coinvolgenti l'"[[imposizione delle mani]]". Tuttavia la fiducia nella guarigione basandosi solamente sulla fede può indirettamente contribuire a gravi danni e finanche alla morte<ref>{{Cita web|url=http://www.sram.org/0802/faith-healing.html |titolo=Inherent Dangers of Faith-Healing Studies |editore=The Scientific Review of Alternative Medicine |anno=2004 |autore=Bruce L. Flamm, MD |urlmorto=yes |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070816154915/http://www.sram.org/0802/faith-healing.html |dataarchivio=16 agosto 2007 }}</ref>. Gli apologisti cristiani come [[C. S. Lewis]], [[Norman Geisler]] e [[William Lane Craig]] hanno continuato invece a sostenere che i miracoli sono ragionevoli e plausibili<ref>{{Cita web|titolo=Are Miracles Logically Impossible?|editore=Come Reason Ministries, Convincing Christianity|url=http://www.comereason.org/phil_qstn/phi060.asp|accesso=21 novembre 2007}}</ref><ref>{{Cita web|titolo="Miracles are not possible," some claim. Is this true?|editore=ChristianAnswers.net|url=http://www.christiananswers.net/q-eden/edn-t011.html|accesso=21 novembre 2007}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=A Jurisprudential Analysis Of Hume’s "in Principal" Argument Against Miracles|autore=Paul K. Hoffman|editore=Christian Apologetics Journal, Volume 2, No. 1, Spring, 1999; Copyright ©1999 by Southern Evangelical Seminary|url=http://www.ses.edu/journal/articles/2.1Hoffman.pdf|accesso=21 novembre 2007|formato=PDF |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20071026160950/http://www.ses.edu/journal/articles/2.1Hoffman.pdf |dataarchivio= 26 ottobre 2007}}</ref>.
=== Incarnazione ===
{{vedi anche|Incarnazione (cristianesimo)}}