NOD32: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifica su template software - Modificata la data dell'ultima versione
EnzoBot (discussione | contributi)
m urlmorto
Riga 36:
=== Mail Security per Microsoft Exchange Server ===
Il 10 marzo 2010, ESET ha distribuito ESET Mail Security per Microsoft Exchange Server che contiene un modulo antimalware e uno anti-[[spam]]. Supporta le versioni 5.5, 2000, 2003, 2007, 2010 e 2013 di [[Microsoft Exchange|Microsoft Exchange Server]].
Il 26 marzo 2013, è stata resa disponibile la versione 4.5; tra le novità principali, una innovativa modalità di rilevamento virus e le impostazioni anti-[[spam]] gestite totalmente da interfaccia grafica.<ref>{{Cita web |url=https://www.eset.com/about/press/articles/article/eset-releases-eset-mail-security-for-microsoft-exchange-server-and-eset-security-for-microsoft-sharepoint-server/ |titolo=Disponibile la nuova versione di ESET Mail Security per Microsoft Exchange Server |editore=www.eset.com |data=26 marzo 2013 |accesso= |urlmorto=yes }}</ref>
 
Il 3 settembre 2015, è stata distribuita la versione 6 che, oltre la rinnovata interfaccia grafica, presenta una nuova gestione dei messaggi [[spam]] messi in quarantena (possibilità, per l'utente, di eliminarli o di distribuirli nella posta in arrivo) e una nuova modalità di scansione (anche su singole caselle di posta).<ref>{{Cita web |url=https://www.eset.com/int/about/press/articles/products/article/eset-releases-new-generation-eset-mail-security-for-microsoft-exchange/ |titolo=Disponibile la versione 6 di ESET Mail Security per Microsoft Exchange Server |editore=www.eset.com |data=3 settembre 2015 |accesso= |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305072434/http://www.eset.com/int/about/press/articles/products/article/eset-releases-new-generation-eset-mail-security-for-microsoft-exchange/ |dataarchivio=5 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>
 
=== Mail Security per IBM Lotus Domino ===
Nel maggio 2012, ESET ha distribuito la nuova versione 4.5 di ESET Mail Security per IBM Lotus Domino. Tra le novità principali: un nuovo modulo anti-[[spam]] con log integrato, esclusioni automatiche dei file critici del server, un'avanzata tecnica di [[greylisting]]. Il 12 maggio 2016, è stata rilasciata la versione 6 che presenta una grafica completamente nuova, consente la scansione dei database su richiesta riducendo al minimo le risorse del server dedicate e fornisce una protezione anti-manomissione.<ref>{{Cita web |url=https://www.eset.com/int/about/newsroom/products/eset-released-eset-mail-security-for-ibm-domino/ |titolo=Disponibile la versione 6 di ESET Mail Security per IBM Domino |editore=www.eset.com |data=12 maggio 2016 |accesso= |urlmorto=yes }}</ref>
 
=== Mobile Security ===
ESET Mobile Security ha sostituito, a partire da ottobre 2011, ESET Mobile Antivirus. Alle caratteristiche anti-malware e anti-[[spam]] già presenti, ne sono state aggiunte alcune nuove, in particolare funzionalità antifurto come il blocco SIM, la cancellazione remota dei dati, un firewall e altre funzionalità di verifica della sicurezza. Versioni per [[Windows Phone]], [[Symbian OS]] e [[Android]] sono attualmente disponibili sia per gli utenti privati che business. Per i primi, in particolare, la licenza è gratuita ma permette l'utilizzo delle sole funzionalità di base (per le funzionalità Premium va invece acquistato l'abbonamento). Il 13 maggio 2014, è stata distribuita una nuova versione che ha potenziato l'antifurto, consentendo così di rintracciare più facilmente un telefonino smarrito o rubato.<ref>{{Cita web |url=https://www.eset.com/int/about/press/articles/article/newest-eset-mobile-security-comes-with-proactive-anti-theft/ |titolo=Nuova Mobile Security |editore=www.eset.com |data=13 maggio 2014 |accesso= |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160502140149/http://www.eset.com/int/about/press/articles/article/newest-eset-mobile-security-comes-with-proactive-anti-theft/ |dataarchivio=2 maggio 2016 |urlmorto=sì }}</ref> A febbraio 2017 l'applicazione offre la protezione Anti-Phishing anche per i browser di navigazione Chrome, Firefox, Opera e Opera Mini<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.eset.com/int/about/newsroom/products/just-before-mwc-17-a-major-eset-mobile-security-update-brings-improved-anti-phishing-module/|titolo=Just Before #MWC 17, a Major ESET Mobile Security Update Brings Improved Anti-Phishing Module|pubblicazione=https://www.eset.com/int|data=28 febbraio 2017|accesso=2 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171107003752/https://www.eset.com/int/about/newsroom/products/just-before-mwc-17-a-major-eset-mobile-security-update-brings-improved-anti-phishing-module/|dataarchivio=7 novembre 2017|urlmorto=sì}}</ref>. Per la sola piattaforma Android, da fine 2012, è disponibile anche una nuova versione business, ESET Endpoint Security per Android appunto.<ref>{{Cita web |url=https://www.eset.com/about/press/articles/article/eset-releases-eset-endpoint-security-for-android-based-smartphones-and-tablets-with-remote-management-for-the-business-environment/ |titolo=ESET Endpoint Security per Android |editore=www.eset.com |data=4 dicembre 2012 |accesso= |urlmorto=yes }}</ref>
 
=== ESET Internet Security e ESET Smart Security Premium ===
Riga 62:
Il 13 settembre 2011, è stata distribuita la versione 5, con importanti novità: ESET Live Grid, un'ulteriore metodo di verifica della sicurezza dei files; funzionalità di Controllo Parentale ([[Filtro famiglia]]); migliorie del motore di scansione dei supporti rimovibili; funzionalità [[HIPS (software)|HIPS]]; modalità "giocatore", per agevolare la fruizione dei videogiochi. Migliorie sono state implementate nei moduli [[antispam]] e nel [[firewall]].
 
Il 24 gennaio 2013, è stata distribuita la versione 6. Novità fondamentali sono l'"Anti-Theft" (un dispositivo utile a rintracciare il computer in caso di furto o smarrimento) e il "Social Media Scanner" per proteggere gli utenti dai malware presenti nei social network.<ref>{{Cita web |url=https://www.eset.com/about/press/articles/article/eset-releases-eset-smart-security-6-with-anti-theft-and-offers-security-tips/ |titolo=Disponibile la nuova versione di ESET Smart Security |editore=www.eset.com |data=24 gennaio 2013 |accesso= |urlmorto=yes }}</ref>
 
Il 16 ottobre 2013, è stata distribuita la versione 7. Tre le funzionalità aggiunte: "Exploit Blocker" (protezione contro i nuovi malware non ancora identificati), "Advanced Memory Scanner" (protezione contro quei malware che utilizzano tecniche di "obfuscation") e "Vulnerability Shield" (protezione dalle vulnerabilità nei protocolli di rete).<ref>{{Cita web|url=https://www.eset.com/int/about/press/articles/article/eset-releases-version-7-of-its-eset-nod32-antivirus-and-eset-smart-security/ |titolo=Disponibile la nuova versione 7 di ESET Smart Security |editore=www.eset.com|data=16 ottobre 2013 |accesso=}}</ref>