Quantum Monte Carlo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 11907828 di 130.192.148.161 (discussione)
Riga 2:
La '''quantistica Monte Carlo''' consiste in una grande famiglia di [[algoritmo|algoritmi]] sfruttati per [[simulazione|simulazioni]] [[meccanica quantistica|quantistiche]] di [[chimica computazionale]]. Questi algoritmi, pur differenziandosi tra loro per il diverso approccio quantomeccanico che possono sfruttare, si basano tutti sul [[metodo Monte Carlo]] per la risoluzione dei molti [[integrale|integrali]] implicati.
 
La quantistica pipì Monte Carlo permette una rappresentazione diretta degli effetti delle repulsioni interelettroniche nella [[funzione d'onda]], con una [[incertezza di misura|incertezza]] statistica che può essere ridotta aumentando la durata della simulazione. Per i [[bosone|bosoni]] esistono algoritmi numericamenti esatti e che variano in modo [[polinomio|polinomiale]] con la dimensione del sistema oggetto di studio. Per i [[fermione|fermioni]] esistono invece ottime approssimazioni e algoritmi Monte Carlo numericamente esatti che variano in modo [[potenza (matematica)|esponenziale]], costituendo due differenti approcci risolutivi.
 
==Fondamenti==