Punta d'argento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: corr disamb |
m →Revival: urlmorto |
||
Riga 14:
==Revival==
[[File:Artist's Wife, Edith Holman Hunt.jpg|thumb|''La moglie dell'artista, Edith Holman Hunt'' di [[William Holman Hunt]], membro fondatore della congregazione dei Preraffaelliti. [[Birmingham Museum of Art]].]]
Joseph Meder (''Das Buchlein vom Silberstift'', 1909), [[Alphonse Legros]], i [[Preraffaelliti]] e [[Joseph Stella]] furono tra coloro che ripresero l'uso della tecnica della punta d'argento tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. Lo storico dell'arte Meder focalizzò l'interesse generale su questa tecnica in Austria ed in Germania, mentre l'artista ed insegnante Legros lo fece in Inghilterra. All'inizio del XX secolo, Stella era uno dei pochi artisti americani a lavorare con questo metodo sulla costa orientale degli Stati Uniti, spesso unendovi anche l'uso dei pastelli. Tra le sue opere più significative citiamo il ritratto del 1921 di [[Marcel Duchamp]] (MoMA, Katherine S. Dreier Bequest). Sulla costa occidentale, [[Xavier Martinez]], l'artista messicano-statunitense che aveva studiato a Parigi all'[[École nationale supérieure des Beaux-Arts]] sul finire degli anni '90 dell'Ottocento e che aveva ripreso l'interesse per la tecnica della punta d'argento, insegnò tale tecnica al [[California College of the Arts]] dal 1909 sino alla fine degli anni '30.<ref name="edwards">{{Cita libro|cognome1=Edwards|nome1=Robert W.|titolo=Jennie V. Cannon: The Untold History of the Carmel and Berkeley Art Colonies, Vol. 1|data=2012|editore=East Bay Heritage Project|città=Oakland, Calif.| isbn=978-1-4675-4567-9|pp=298, 493-499, pl.14a}} Un facsimile online dell'intero testo del Vol. 1 si trova sul sito internet della Traditional Fine Arts Organization ({{Cita web|url=http://www.tfaoi.com/aa/10aa/10aa557.htm |titolo=Archived copy |accesso=7 giugno 2016 |urlmorto=
Un'esibizione, "The Fine Line: Drawing with Silver in America" venne curata dal [[Norton Museum of Art]] nel 1985 da [[Bruce Weber]].
|