Repressione dell'eccesso di velocità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Fix vari Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
m urlmorto |
||
Riga 101:
== Aspetti controversi ==
Alcuni gruppi come la [[National Motorists Association]] definiscono la ''speed trap'' più restrittivamente come un posto in cui "l'attività di polizia stradale è volta a spillare denaro ai conducenti più che a migliorare la sicurezza".<ref name="motorists.org">{{cita web |url=http://www.motorists.org/speed-traps/definition |titolo=Archived copy |accesso=11 ottobre 2015|urlmorto=
==Lotteria==
Riga 115:
In Germania si tolgono sempre almeno 3 km/h (il 3% della velocità misurata quando si corre oltre i 100 km/h) in favore del trasgressore. Questa soglia può crescere fino al 20% in più a seconda del metodo di misurazione.<ref>{{cita web |url=http://www.verkehrslexikon.de/Module/GSToleranz.php |titolo=Toleranzabzüge bei standardisierten Messverfahren zur Feststellung von Geschwindigkeitsverstößen |sito=verkehrslexikon.de |accesso=5 dicembre 2014 |lingua=de}}</ref> Le sanzioni per velocità eccessiva dipendono dall'ampiezza del superamento e dal luogo in cui si compie la violazione. L'eccesso nei centri abitati porta invariabilmente a sanzioni più alte che se compiuto fuori città. Le sanzioni per trasgressioni minori tendono ad essere moderate, ma l'infrazione di oltre {{converti|20|km/h|0|abbr=on}} dà luogo a "multe" notevolmente alte e decurtazione di punti alla patente del guidatore, e, a seconda della velocità a cui è stato "cronometrato" il trasgressore, può far scattare la sospensione della patente per almeno un mese.<ref>{{cita web |url=https://www.bussgeldkatalog.org/geschwindigkeitsueberschreitung/ |titolo=Geschwindigkeitsüberschreitung |sito=bussgeldkatalog.org |accesso=5 dicembre 2014 |lingua=de}}</ref>
Lo Stato di [[Victoria (Australia)]] consente solo {{converti|3|km/h|mph|abbr=on}} di tolleranza per le camere mobili e {{converti|2|km/h|mph|abbr=on}} per le camere fisse sul presupposto che, sebbene l'aumento di rischio sia inferiore, ci sono molti più guidatori coinvolti, il che crea un rilevante rischio lungo tutta la rete stradale.<ref name="Age-20110331">{{cita news|url=http://www.theage.com.au/national/greater-leeway-for-speeding-drivers-20110330-1cgcy.html|titolo=Greater Leeway for Speeding Drivers|autore=Alexandra Smith|opera=The Age |città=Australia|data=31 marzo 2011|accesso=16 giugno 2011}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|url=http://archive.audit.vic.gov.au/reports_par/agp11602.html |titolo=Making travel safer: Victoria's speed enforcement program |editore=[[Victoria (Australia)|Victorian Auditor General]] |data=20 luglio 2006 |accesso=18 ottobre 2009 |urlmorto=
La politica di controllo della velocità può avere riflessi sull'applicazione reale della legge. Secondo un rapporto del 1994 della [[American Association of State Highway and Transportation Officials|AASHTO]] (associazione USA di operatori di polizia stradale), "l'esperienza ha dimostrato che i limiti di velocità posti arbitrariamente al di sotto di quello che la gente sente come ragionevole e prudente sono difficili da far osservare, producono indisciplina, inficiano il rispetto della legge, creano inutile ostilità verso gli agenti di polizia, e dirottano il traffico su strade secondarie".<ref>{{cita web
Riga 136:
== "Repressione privata" ==
Nel 2001, con un'operazione controversa, la Acme-Rent-a-car (società di autonoleggio) in Connecticut tentò di usare una clausola nel contratto di noleggio per notificare sanzioni ai clienti che avessero superato limiti di velocità, secondo le rilevazioni dell'unità di [[geolocalizzazione]] [[Global positioning system|GPS]] a bordo delle sue vetture. La compagnia fu citata in giudizio e condannata a recedere da questa pratica.<ref>{{cita news|url=http://news.cnet.com/State-puts-brakes-on-GPS-speeding-fines/2100-1040_3-269388.html|titolo=State Puts Brakes on GPS Speeding Fines|editore=CNET|data=2 luglio 2001|autore=Robert Lemos|accesso=29 aprile 2010}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.acme-journal.org/vol4/ADP.pdf|titolo=Critical GPS: Toward a New Politics of Location|autore=Amy D. Propen|editore=Department of Rhetoric, University of Minnesota|data=10 giugno 2006|urlmorto=
===Morte di lavoratori autovelox===
Riga 142:
===Vendette vandaliche sulle apparecchiature===
Gli atti di rappresaglia contro autovelox e affini sono diventati frequenti in tutto il mondo.<ref>{{cita web|url=http://banthecams.org/20110315980/IRISH-NEWS-Speed-camera-van-target-of-suspected-firebomb-attack.html |accesso=9 aprile 2011 |urlmorto=
==Questioni locali==
|