Impero coloniale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica fix vari |
m Sistemazione automatica della disambigua: Spagnolo |
||
Riga 39:
===Il retaggio culturale===
La formazione degli imperi coloniali è una manifestazione del principio del più forte. Questo si intende anche in ambito culturale, poiché la quasi totalità dei popoli sottomessi fra il XVI ed il XX secolo ha perso la propria peculiarità nazionale. Un esempio è il fatto che in tutto il Sudamerica le lingue di gran lunga prevalenti sono lo [[Lingua spagnola|spagnolo]] ed il [[portoghese]], mentre le lingue che una volta erano le più diffuse, come il [[Lingua guaraní|guaraní]], sono ristrette a poche morenti oasi linguistiche.
Oppure, si può pensare al fatto che una grande metropoli come [[Città del Capo]], lontana migliaia di chilometri dall'Europa, è quasi identica ad una qualsiasi grande città occidentale. Questi sono esempi di zone in cui il colonialismo ha distrutto qualsiasi unicità della zona.
| |||