Gentoo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Caratteristiche: Aggiornamento dovuto all'introduzione del kernel -bin |
||
Riga 41:
La scelta di offrire un sistema da compilare è stata compiuta per permettere flessibilità e ottimizzazione delle prestazioni. Utilizzando le impostazioni di [[Portage (software)|Portage]], l'utente è in grado di personalizzare ogni pacchetto del sistema, producendo eseguibili il più possibile tarati per le proprie esigenze e il proprio [[hardware]]. Per questo motivo, Gentoo è spesso definita "metadistribuzione" (oppure anche source distro), differenziandosi così dalle altre distribuzioni Linux che tradizionalmente offrono pacchetti binari precompilati, già pronti per essere installati nel sistema.<ref>{{Cita web|url=https://wiki.gentoo.org/wiki/FAQ/it#Cosa_rende_Gentoo_diverso_dalle_altre_distro.3F|titolo=Gentoo - meta-distribuzione}}</ref> Per facilitare l'utente nelle operazioni di compilazione, Gentoo fornisce degli script chiamati [[ebuild]]. L'insieme degli ebuild è parte di [[Portage (software)|Portage]], il [[sistema di gestione dei pacchetti]] ufficiale della distribuzione.<ref>{{Cita web|url=https://wiki.gentoo.org/wiki/Portage|titolo=Portage - Gentoo Wiki|sito=wiki.gentoo.org|lingua=en|accesso=2017-02-08}}</ref> Inoltre, la distribuzione offre supporto per i pacchetti binari, che hanno estensione .grp. Tuttavia solo i pacchetti che richiedono molte risorse (come [[LibreOffice|Libre Office]] e [[Mozilla Firefox|Firefox]]) vengono forniti anche in formato binario.
Il suo processo d'installazione risente dall'essere una distribuzione orientata alla compilazione dei programmi. Ogni volta che si verifica la necessità di installare un nuovo software o di aggiornarlo, la procedura richiederà molto più tempo rispetto alle installazioni tipiche con gli eseguibili già pronti, questo in proporzione alla complessità ed estensione del sorgente da compilare ed alle ottimizzazioni che si utilizzano per esso ([[CFLAGS]]).<ref>{{Cita web|url=https://wiki.gentoo.org/wiki/GCC_optimization|titolo=GCC optimization - Gentoo Wiki|sito=wiki.gentoo.org|lingua=en|accesso=2017-02-08}}</ref> Il kernel Linux, una intera suite da ufficio come [[LibreOffice]] (che è pero anche disponibile come versione preocompilata: libreoffice-bin), progetti come [[Wine]], sono esempi di software che richiederanno più tempo macchina. Naturalmente questo inciderà in particolare in fase di installazione, quando ci saranno diversi software che dovranno subire la compilazione, e macchine particolarmente datate potrebbero anche richiedere giorni per completare il lavoro. È anche possibile utilizzare [[distcc]] per far sì che la compilazione venga elaborata da più computer e rendere quindi il processo di compilazione più breve.<ref>{{Cita web|url=https://wiki.gentoo.org/wiki/Distcc|titolo=Distcc - Gentoo Wiki|sito=wiki.gentoo.org|lingua=en|accesso=2017-02-08}}</ref>
La procedura di compilazione sacrifica dunque la possibilità di una installazione veloce in cambio della possibilità di ottimizzare in base alle esigenze dell'utente e della macchina che si sta utilizzando. Un'insidia secondaria, a tal proposito, è che le opzioni di compilazione, se scelte male, possono portare alla produzione di programmi poco stabili o addirittura più lenti.<ref>{{Cita web|url=https://wiki.gentoo.org/wiki/GCC_optimization#Optimization_FAQs|titolo=GCC optimization - Gentoo Wiki|sito=wiki.gentoo.org|lingua=en|accesso=2017-02-08}}</ref> In Gentoo sono presenti due rami, il ramo testing ed il ramo stable, è possibile usarli separatamente o insieme (scegliendo quale ramo deve essere usato su un determinato pacchetto). Il ramo testing come si evince dal nome stesso, è un ramo dove si è primi a testare un determinato pacchetto, questo fa sì che si abbia sempre l'ultima versione disponibile del pacchetto che, non essendo stato testato potrebbe essere instabile. Il ramo stable invece è il ramo consigliato in quanto i pacchetti prima di essere introdotti in questo ramo vengono testati. Il passaggio dal ramo stable a quello testing si effettua semplicemente aggiungendo il carattere "~" davanti all'architettura nel file /etc/portage/make.conf, mentre se si vuole passare da testing a stable si deve tenere in conto che questa operazione potrebbe essere abbastanza difficoltosa.<ref>{{Cita web|url=https://wiki.gentoo.org/wiki/Handbook:X86/Portage/Branches#Using_one_branch|titolo=Handbook:X86/Portage/Branches - Gentoo Wiki|sito=wiki.gentoo.org|lingua=en|accesso=2017-02-08}}</ref>
Riga 55:
* altri profili dedicati ai vari [[Desktop environment]] e all'uso di specifiche librerie e impostazioni per esse ed altri profili dedicati a implementazioni (come [[SELinux]]).
Nell'ottica di dare all'utente più possibilità di scelta possibile (''Gentoo is about choice'' è uno degli slogan) gli sviluppatori hanno cominciato a offrire pacchetti precompilati di software maggiormente richiesto e oneroso da compilare, come [[
=== OpenRC ===
Riga 84:
=== Kernel ===
Gentoo
== Comunità e documentazione ==
|