Ginnastica Comense 1872: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 146:
 
Nella stagione 2019/20 la collaborazione con il Basket Cucciago fa arrivare in società tante giocatrici Under 20, la società così decide di affidare la guida tecnica a Matteo Semoventa e Roberto Filocamo che disputeranno il campionato Under 20 e di Serie C femminile. Nel contempo la società cerca di far ripartire il movimento femminile creando una squadra esordienti femminile e consolidando la presenza al Palasampietro di Casnate, ora diventato di proprietà e gestione comunale. Dopo 4 anni per la prima volta una atleta, Giulia Rampi, viene convocata dal settore squadre nazionali per un centro tecnico federale, mentre alcune delle nerostellate provenienti dal vecchio settore giovanile diventano protagoniste in serie A1 (Laura Spreafico) e A2 (Paola Novati e Giara Diouf).
 
== Cronistoria ==
{{Cronistoria club sportivo|colore titolo=000000|colore sfondo=FBA0E3|colore cassetto=000000|colore bordo=000000|cronistoria=della Ginnastica Comense 1872 femminile|corpo testo=
{{Div col|2}}
* 1872{{·}}fondazione della '''Ginnastica Comense 1872'''.
* 1945{{·}}apre la sezione femminile.
* 1947-1948{{·}}3ª nel Girone B di [[Serie A 1947-1948 (pallacanestro femminile)|Serie A]].
* 1948-1949{{·}}5ª in [[Serie A 1948-1949 (pallacanestro femminile)|Serie A]].
* 1949-1950{{·}}1ª in [[Serie A 1949-1950 (pallacanestro femminile)|Serie A]], {{Simbolo|Scudetto.svg|15}} '''campionessa d'Italia (1º titolo).'''
----
* 1950-1951{{·}}1ª in [[Serie A 1950-1951 (pallacanestro femminile)|Serie A]], {{Simbolo|Scudetto.svg|15}} '''campionessa d'Italia (2º titolo).'''
* 1951-1952{{·}}1ª in [[Serie A 1951-1952 (pallacanestro femminile)|Serie A]], {{Simbolo|Scudetto.svg|15}} '''campionessa d'Italia (3º titolo).'''
* 1952-1953{{·}}1ª in [[Serie A 1952-1953 (pallacanestro femminile)|Serie A]], {{Simbolo|Scudetto.svg|15}} '''campionessa d'Italia (4º titolo).'''
* 1953-1954{{·}}2ª in [[Serie A 1953-1954 (pallacanestro femminile)|Serie A]].
* 1954-1955{{·}}''Ambrosoli'', 5ª in [[Serie A 1954-1955 (pallacanestro femminile)|Serie A]], {{simbolo|Cancelled cross.svg|15}} rinuncia all'iscrizione.
* 1955-1980{{·}}
----
* 1980-1981{{·}}1ª nel Girone A di [[Serie A2 1980-1981 (pallacanestro femminile)|Serie A2]], {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie A1'''.
* 1981-1982{{·}}''Levrini'', 6ª nel Girone B di [[Serie A1 1981-1982 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], 6ª nella Poule Salvezza.
* 1982-1983{{·}}5ª nel Girone A di [[Serie A1 1982-1983 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], 2ª nella Poule Salvezza, quarti di finale play-off.
* 1983-1984{{·}}5ª nel Girone B di [[Serie A1 1983-1984 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], 1ª nella Poule Salvezza, quarti di finale play-off.
* 1984-1985{{·}}4ª nel Girone A di [[Serie A1 1984-1985 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], 6ª nella Poule Finale, quarti di finale play-off.
* 1985-1986{{·}}5ª nel Girone B di [[Serie A1 1985-1986 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], 1ª nella Poule Recupero, quarti di finale play-off.
* 1986-1987{{·}}8ª in [[Serie A1 1986-1987 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], ottavi di finale play-off.
* 1987-1988{{·}}7ª in [[Serie A1 1987-1988 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], quarti di finale play-off.
* 1988-1989{{·}}9ª in [[Serie A1 1988-1989 (pallacanestro femminile)|Serie A1]].
* 1989-1990{{·}}''Pool'', 2ª in [[Serie A1 1989-1990 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], finalista play-off.
* 1990-1991{{·}}''Pool'', 2ª in [[Serie A1 1990-1991 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], vince i play-off, {{Simbolo|Scudetto.svg|15}} '''campionessa d'Italia (5º titolo).'''
:Finalista di [[Coppa Ronchetti 1990-1991|Coppa Ronchetti]].
* 1991-1992{{·}}''Pool'', 1ª in [[Serie A1 1991-1992 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], vince i play-off, {{Simbolo|Scudetto.svg|15}} '''campionessa d'Italia (6º titolo).'''
* [[Ginnastica Comense 1872 1992-1993|1992-93]]{{·}}''Pool'', 1ª in [[Serie A1 femminile FIP 1993-1994|Serie A1]], vince i play-off, {{Simbolo|Scudetto.svg|15}} '''campionessa d'Italia (7º titolo).'''
:{{Simbolo|VINCITORE COPPA ITALIA PALLACANESTRO.png|15}} '''Vince la [[Coppa Italia 1993 (pallacanestro femminile)|Coppa Italia]] (1º titolo).'''
* [[Ginnastica Comense 1872 1993-1994|1993-94]]{{·}}''Pool'', 1ª in [[Serie A1 femminile FIP 1993-1994|Serie A1]], vince i play-off, {{Simbolo|Scudetto.svg|15}} '''campionessa d'Italia (8º titolo).'''
:{{Simbolo|VINCITORE COPPA ITALIA PALLACANESTRO.png|15}} '''Vince la [[Coppa Italia 1994 (pallacanestro femminile)|Coppa Italia]] (2º titolo).'''
:'''Vince l'[[EuroLeague Women 1993-1994|EuroLeague Women]] (1º titolo).'''
* [[Ginnastica Comense 1872 1994-1995|1994-95]]{{·}}''Pool'', 1ª in [[Serie A1 femminile FIP 1994-1995|Serie A1]], vince i play-off, {{Simbolo|Scudetto.svg|15}} '''campionessa d'Italia (9º titolo).'''
:{{Simbolo|VINCITORE COPPA ITALIA PALLACANESTRO.png|15}} '''Vince la [[Coppa Italia 1995 (pallacanestro femminile)|Coppa Italia]] (3º titolo).'''
:'''Vince l'[[EuroLeague Women 1994-1995|EuroLeague Women]] (1º titolo).'''
* [[Ginnastica Comense 1872 1995-1996|1995-96]]{{·}}''Pool'', 1ª in [[Serie A1 femminile FIP 1995-1996|Serie A1]], vince i play-off, {{Simbolo|Scudetto.svg|15}} '''campionessa d'Italia (10º titolo).'''
:{{Simbolo|Supercoppa di pallacanestro.svg|15}} '''Vince la Supercoppa Italiana (1º titolo)'''.
:'''Vince il Mundialito (1º titolo).'''
* [[Ginnastica Comense 1872 1996-1997|1996-97]]{{·}}''Pool'', 1ª in [[Serie A1 femminile FIP 1996-1997|Serie A1]], vince i play-off, {{Simbolo|Scudetto.svg|15}} '''campionessa d'Italia (11º titolo).'''
:{{Simbolo|VINCITORE COPPA ITALIA PALLACANESTRO.png|15}} '''Vince la [[Coppa Italia 1997 (pallacanestro femminile)|Coppa Italia]] (4º titolo).'''
* [[Ginnastica Comense 1872 1997-1998|1997-98]]{{·}}''Pool'', 1ª in [[Serie A1 femminile FIP 1997-1998|Serie A1]], vince i play-off, {{Simbolo|Scudetto.svg|15}} '''campionessa d'Italia (12º titolo).'''
:{{Simbolo|Supercoppa di pallacanestro.svg|15}} '''Vince la Supercoppa Italiana (2º titolo)'''.
* [[Ginnastica Comense 1872 1998-1999|1998-99]]{{·}}''Pool'', 1ª in [[Serie A1 femminile FIP 1998-1999|Serie A1]], vince i play-off, {{Simbolo|Scudetto.svg|15}} '''campionessa d'Italia (13º titolo).'''
:{{Simbolo|Supercoppa di pallacanestro.svg|15}} '''Vince la Supercoppa Italiana (3º titolo)'''.
* [[Ginnastica Comense 1872 1999-2000|1999-00]]{{·}}''Pool'', 1ª in [[Serie A1 femminile FIP 1999-2000|Serie A1]], semifinalista play-off.
:{{Simbolo|VINCITORE COPPA ITALIA PALLACANESTRO.png|15}} '''Vince la [[Coppa Italia 2000 (pallacanestro femminile)|Coppa Italia]] (5º titolo).'''
:{{Simbolo|Supercoppa di pallacanestro.svg|15}} '''Vince la Supercoppa Italiana (4º titolo)'''.
----
* [[Ginnastica Comense 1872 2000-2001|2000-01]]{{·}}''Pool'', 2ª in [[Serie A1 femminile FIP 2000-2001|Serie A1]], finalista play-off.
:{{Simbolo|Supercoppa di pallacanestro.svg|15}} '''Vince la Supercoppa Italiana (5º titolo)'''.
* [[Ginnastica Comense 1872 2001-2002|2001-02]]{{·}}''Pool'', 1ª in [[Serie A1 femminile FIP 2001-2002|Serie A1]], vince i play-off, {{Simbolo|Scudetto.svg|15}} '''campionessa d'Italia (14º titolo).'''.
* [[Ginnastica Comense 1872 2002-2003|2002-03]]{{·}}''Pool'', 1ª in [[Serie A1 femminile FIP 2002-2003|Serie A1]], finalista play-off.
* [[Ginnastica Comense 1872 2003-2004|2003-04]]{{·}}''Pool'', 2ª nel Girone A di [[Serie A1 femminile FIP 2003-2004|Serie A1]], 2ª nel Gruppo A di seconda fase, vince i play-off, {{Simbolo|Scudetto.svg|15}} '''campionessa d'Italia (15º titolo).'''
:{{Simbolo|Supercoppa di pallacanestro.svg|15}} '''Vince la Supercoppa Italiana (6º titolo)'''.
* [[Ginnastica Comense 1872 2004-2005|2004-05]]{{·}}''Pool'', 5ª in [[Serie A1 femminile FIP 2004-2005|Serie A1]], quarti di finale play-off.
* [[Ginnastica Comense 1872 2005-2006|2005-06]]{{·}}''Pool'', 6ª in [[Serie A1 femminile FIP 2005-2006|Serie A1]], quarti di finale play-off.
* [[Ginnastica Comense 1872 2006-2007|2006-07]]{{·}}''Pool'', 14ª in [[Serie A1 femminile FIP 2006-2007|Serie A1]], salva ai play-out.
* [[Ginnastica Comense 1872 2007-2008|2007-08]]{{·}}''Pool'', 9ª in [[Serie A1 femminile FIP 2007-2008|Serie A1]].
* [[Ginnastica Comense 1872 2008-2009|2008-09]]{{·}}''Pool'', 8ª in [[Serie A1 femminile FIP 2008-2009|Serie A1]], quarti di finale play-off.
* [[Ginnastica Comense 1872 2009-2010|2009-10]]{{·}}''Pool'', 6ª in [[Serie A1 femminile FIP 2009-2010|Serie A1]], quarti di finale play-off.
----
* [[Ginnastica Comense 1872 2010-2011|2010-11]]{{·}}''Pool'', 6ª in [[Serie A1 femminile FIP 2010-2011|Serie A1]], quarti di finale play-off.
* [[Ginnastica Comense 1872 2011-2012|2011-12]]{{·}}''Pool'', 3ª in [[Serie A1 femminile FIP 2011-2012|Serie A1]], semifinalista play-off, {{simbolo|Cancelled cross.svg|15}} rinuncia all'iscrizione.
{{Div col end}}
}}
 
==Giocatrici note==