Apocope: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Tolto avviso
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 5 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8
Riga 53:
:'''sta'''' per ''stai'' eventualmente confondibile con ''(egli) sta''
 
Su questo uso dell'apostrofo non vi è unanime consenso tra i linguisti<ref name="crusca">[http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/guida-alluso-accenti-apostrofi-nellitaliano Guida all'uso di accenti e apostrofi nell'italiano] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180403174227/http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/guida-alluso-accenti-apostrofi-nellitaliano |date=3 aprile 2018 }} [[Accademia della Crusca]]</ref>, tranne, ovviamente, nei casi di possibile ambiguità che generalmente vengono fugati dal contesto. Unici casi più a rischio di confusione sono per il verbo dare e fare:
* nel verbo ''dare'' per l'indicativo ''dà'' sopperisce di fatto già la presenza dell'[[accento grafico]], tuttavia l'imperativo apocopato, senza apostrofo, potrebbe essere confuso con ''da'' [[preposizione]];
* per il verbo ''dire'' l'imperativo ammette entrambe le forme ''dì'' e ''di''', tuttavia la prima è confondibile con ''dì'' indicante ''[[giorno]]'', e l'imperativo apocopato, senza apostrofo, sarebbe facilmente confondibile con ''di'' preposizione.