Volvera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 70:
===Architetture religiose===
==== Chiesa di San Giovanni ====
[[File:Chiesa di San giovanni.jpg|miniatura|Veduta esterna della chiesa di San Giovanni all'interno del cimitero del paese.]]
Costruita intorno all'anno 1000, è stata la chiesa parrocchiale fino al [[1617]]. Sorge al centro del cimitero comunale e presenta un ciclo di affreschi del [[XVI secolo]] e uno del [[XIX secolo]].
Riga 87 ⟶ 88:
Era stata costruita come cappella privata da un certo Giuseppe Pilotto all'inizio del [[XVIII secolo]]. Fu successivamente ampliata e divenne nel tempo luogo di devozione della comunità cristiana di Volvera.
È stata recentemente restaurata in occasione della costruzione dell'autostrada e ospita occasionalmente eventi culturali.
'''Cappella San Pancrazio'''
La costruzione di inizio secolo, contemporanea della Mole Antonelliana, è modulata secondo un canone tardo neoclassico. La parte inferiore della facciata presenta lesene e colonne in muratura. Al centro dell’ordine superiore si apre un rosone rotondo tra due angeli in cemento e stucco. Un timpano triangolare e due pinnacoli laterali concludono la facciata. Anticamente esisteva sul luogo una cappella dedicata a san Pancrazio martire, patrono di quel rione. Inoltre, la cappella dedicata a San Sebastiano martire venne distrutta dalle soldatesche francesi nelle primavere del 1799 e del 1814, quando saccheggiarono Volvera.
'''Cappella della Consolata'''
Prima chiesa delle frazioni di Volvera, costruita nel 1849 in un piccolo spazio vicino alla strada antica di Pinerolo. Nel 1918 la cappella fu acquistata dall’Avvocato Stefano Bertolini che la affidò alla figlia e, insieme, si impegnarono tenacemente a regolarizzare la posizione canonica e giuridica della chiesetta e a promuoverne un suo devoto utilizzo da parte dei Gerbolini (abitanti della frazione di Gerbole di Volvera).
== Società ==
|