Enrico VII di Lussemburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.48.110.76 (discussione), riportata alla versione precedente di Onetoothree
Etichetta: Rollback
Riga 150:
[[File:Tomb of Henry VII Holy Roman Emperor.jpg|thumb|La tomba di Enrico VII come si presenta oggi]]
Pisa era una città ghibellina, il che significa che la città aveva sostenuto il Sacro Romano Impero. Quando Enrico VII morì, i Pisani costruirono una tomba monumentale all'interno della loro [[Cattedrale di Pisa|Cattedrale]], con ricco corredo. La tomba fu collocata dietro l'altar maggiore, nell'[[abside]]. La scelta del luogo era diretta a dimostrare la devozione dei Pisani per l'Imperatore.
 
 
La tomba fu costruita nel [[1315]] da [[Tino di Camaino]] ed era composta dal sarcofago, la statua di Enrico VII, disteso sopra di esso e molte altre statue di dignitari e angeli. Ma non ebbe lunga vita: per motivi politici fu smantellata, poi fu danneggiata nell'incendio del [[1595]], e le parti furono riutilizzate in altri luoghi della piazza del Duomo. Fino al [[1985]], il sarcofago dell'imperatore era stato trasferito nel transetto destro della Primaziale, vicino all'urna di San Ranieri, patrono alfeo. Un paio di statue erano state messe sulla parte superiore della facciata e una serie di statue raffiguranti lo stesso Enrico e i suoi consiglieri erano nel Campo Santo Monumentale. Oggi le statue si trovano nel [[Museo dell'Opera del Duomo (Pisa)|Museo dell'Opera del Duomo]], inaugurato nel [[1986]], mentre la tomba è rimasta nella Cattedrale.