Matteo Richetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 65:
 
È stato tra i fondatori della sezione modenese del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] (PD).<ref name="matteorichetti.it" />
[[File:Richetti Errani Bonaccini.jpg|sinistra|miniatura|Richetti con il [[consigliere regionale]] [[Stefano Bonaccini]] e il [[Presidenti dell'Emilia-Romagna|Presidente della Regione]] [[Vasco Errani]] nel [[2011]]]]
 
Si ricandida alle [[elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2010]] col PD, di nuovo nella mozione del presidente uscente Errani, venendo rieletto nel [[Provincia di Modena|medesimo]] [[Collegio elettorale|collegio]] all'Assemblea legislativa dell'[[Emilia-Romagna]]<ref name=":0" />. Successivamente a maggio [[2010]], dopo essere stato rieletto diventa Presidente dell'assemblea stessa<ref name=":0" /> e componente delle Commissioni “Bilancio Affari Generali ed Istituzionali” e “Politiche per la Salute e Politiche Sociali”. Durante il suo mandato ha lavorato per una riforma complessiva del "parlamento" regionale e riducendo drasticamente il costo di funzionamento, fino a renderlo il più virtuoso in [[Italia]], oltre alla riduzione delle [[indennità]], dei soldi ai gruppi, azzeramento completo delle spese di rappresentanza e abolizione del vitalizio<ref name=":0" />. Si è dimesso dall'incarico nel dicembre [[2012]] per partecipare alle primarie “Parlamentarie” del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] della provincia di Modena.<ref name="matteorichetti.it" />
 
==== Il movimento dei "rottamatori" ====
{{Vedi anche|Leopolda (convegno)}}[[File:Renzi&Richetti 2012.jpg|thumb|upright|left|Richetti con il [[Sindaci di Firenze|sindaco di Firenze]] [[Matteo Renzi]] nel [[2012]]]]
Nel [[2010]], Richetti insieme al [[Sindaci di Firenze|sindaco di Firenze]] [[Matteo Renzi]], eal [[Consiglio regionale della Lombardia|consigliere regionale della Lombardia]] [[Pippo Civati]] (che abbandona entro l'anno), al [[Assemblea regionale siciliana|deputato regionale siciliano]] [[Davide Faraone]] formano la corrente dei "''Rottamatori''", una componente di stampo [[centrista]] e [[liberalismo|liberale]] del Partito Democratico<ref>{{Cita web|url=https://www.meteoweek.com/2019/11/25/matteo-richetti-chi-e-carriera-e-vita-privata-del-politico/|titolo=Matteo Richetti chi è {{!}} carriera e vita privata del politico|autore=Lavinia Alberti|sito=MeteoWeek|data=2019-11-25|lingua=it-IT|accesso=2021-03-10}}</ref>, che chiede il rinnovamento della classe dirigente attraverso la ''rottamazione'' di quella vecchia ed è concorde con lettera della [[Banca centrale europea|Banca Centrale Europea]] e con la riforma delle pensioni<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2011/ottobre/30/piano_Pier_Luigi_per_primarie_co_8_111030006.shtml|titolo=Il piano di Pier Luigi per le primarie Un solo candidato scelto dal partito|accesso=19 marzo 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-10-26/matteo-renzi-bene-lettera-081601.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/ottobre/30/piano_Pier_Luigi_per_primarie_co_8_111030006.shtml|titolo=Il piano di Pier Luigi per le primarie Un solo candidato scelto dal partito|accesso=19 marzo 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-10-26/matteo-renzi-bene-lettera-081601.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016?uuid=AaBFf5FE|titolo=Matteo Renzi: «Bene la lettera della Bce, il Pd deve essere coerente»|accesso=19 marzo 2013}}</ref>.
 
In particolare Richetti è uno dei più stretti collaboratori di Renzi, del quale è considerato braccio destro<ref>{{cita web|url=http://www.lettera43.it/politica/pd-renzi-a-palazzo-chigi-per-incontrare-monti_4367586326.htm,|titolo=Renzi a Palazzo Chigi: incontro con Monti|accesso=19 marzo 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.dire.it/home/0114errore-madornale-il-renziano-richetti-boccia-l.dire|titolo="Errore madornale", il renziano Richetti boccia l'esclusione di Reggi dalle liste|accesso=19 marzo 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://gazzettadimodena.gelocal.it/cronaca/2013/03/09/news/caro-richetti-impara-a-stare-dentro-il-partito-1.6669245|titolo= «Caro Richetti, impara a stare dentro il partito»|accesso=19 marzo 2013}}</ref> e in coppia con il quale ha organizzato alcuni eventi pubblici.
 
Nell'ottobre [[2011]], ha partecipato ad una "tre giorni" di proposte chiamata ''Big Bang''<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2011/ottobre/11/Renzi_lancia_Big_bang__co_8_111011029.shtml|titolo=E Renzi lancia il "Big Bang"|accesso=19 marzo 2013}}</ref> con Matteo Renzi, [[Davide Faraone]] e [[Giorgio Gori]], nella quale chiunque ha avuto la possibilità di salire sul palco e proporre la sua idea di governo se fosse stato a [[Palazzo Chigi]]. Nel giugno [[2012]], sempre insieme a Renzi, Faraone, e Gori hahanno organizzato la seconda edizione del ''Big Bang'', denominata "''Italia Obiettivo Comune''", che si è tenuta al Palacongressi di [[Firenze]], dove quasi un migliaio di amministratori locali del Partito Democratico hanno raccontato la loro esperienza di governo del territorio per rilanciare un nuovo modello di PD e di Italia.<ref>{{cita web|url=http://www.lanazione.it/firenze/cronaca/2012/06/22/733165-firenze-matteo-renzi-assemblea-sindaci-amministratori-pd-centrosinistra-palazzo-congressi-primarie.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/ottobre/11/Renzi_lancia_Big_bang__co_8_111011029.shtml|titolo=E Renzi lancia il "Big Bang"|accesso=19 marzo 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.termometropolitico.com/1337240_2018-12-27-matteo-richetti-pd.html|titolo=Matteo Richetti: moglie e figli, la carriera del candidato segretario PD|autore=Antonella Cariello|sito=Termometro Politico|data=2018-12-27|lingua=it-IT|accesso=2021-03-10}}</ref>
 
==== Elezione alla Camera e corsa alla presidenza dell'Emilia-Romagna ====
[[File:Matteo Richetti, Leopolda 5, 25 ottobre 2014.jpg|miniatura|Richetti alla [[Leopolda (convegno)|Leopolda]] del [[2014]]]]
Nel dicembre [[2012]] si candida alle primarie “Parlamentarie”"Parlamentarie" indette dal PD per la scelta dei candidati alle successive elezioni politiche del 24 e 25 febbraio e, con 9.404 voti di preferenza, le vince, risultando il più votato nella [[Provincia]] di [[Provincia di Modena|Modena]]<ref name="matteorichetti.it" /><ref>{{cita web|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/modena/politica/2012/12/30/823610-primarie-pd-matteo-richetti-risultati.shtml|titolo= Primarie Pd, ecco il poker per Roma: Richetti, Vaccari, Pini e Guerra|accesso=19 marzo 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://24emilia.com/Sezione.jsp?idSezione=44859|titolo=Primarie parlamentari Pd, a Modena trionfa Matteo Richetti|accesso=19 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304192138/http://24emilia.com/Sezione.jsp?idSezione=44859|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>. Alle [[Elezioni politiche italiane del 2013|elezioni politiche del 2013]] viene eletto deputato della [[XVII legislatura della Repubblica Italiana]], nella [[Circoscrizione Emilia-Romagna (Camera dei deputati)|circoscrizione Emilia-Romagna]], nelle liste del PD.<ref name="interno.gov.it">{{cita web|url=http://www.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/25_elezioni/liste_candidati_camera/C_Emilia_Romagna.pdf|titolo=Candidati ed Eletti - Elezione della Camera dei Deputati del 24 e 25 febbraio 2013|editore=[[Ministero dell'Interno]]|data=26 febbraio 2013|accesso=19 marzo 2013}}</ref>
 
A seguito della convocazione anticipata delle [[Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2014|elezioni regionali in Emilia-Romagna]] per il 23 novembre del [[2014]], dovuta alle dimissioni dello storico presidente Vasco Errani, indagato nel processo ''Terremerse'' (da cui ne uscirà assolto), Richetti decide di correre alle primarie del [[centro-sinistra]] per la scelta del candidato presidente della regione, sfidando l'ex [[Sindaci di Forlì|sindaco di Forlì]] [[Roberto Balzani]] e il [[Consiglio regionale (Italia)|consigliere regionale]] all'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna [[Stefano Bonaccini]]. Il 9 settembre, Richetti si ritira a sorpresa dalla competizione, a seguito della diffusione della notizia dell'indagine a suo carico per [[peculato]] sull'uso dell'autovettura di servizio all'epoca in cui era presidente dell'assemblea legislativa. Sarà Stefano Bonaccini a prevalere sulle primarie.
Riga 90:
Il 14 luglio [[2018]] cessa dalle funzioni di Portavoce del Partito Democratico, con l'elezione del segretario reggente [[Maurizio Martina]] a [[Partito Democratico (Italia)#Segretario%20nazionale|segretario nazionale del Partito Democratico]], che viene sostituito con [[Marianna Madia]].
[[File:Maurizio Martina Matteo Richetti logo.jpg|sinistra|miniatura|Logo della campagna elettorale di Richetti assieme a Martina per le primarie del 2019]]
Il 4 ottobre [[2018]], dopo aver già fondato ad aprile la fondazione "Harambee", annuncia la sua candidatura alle [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2019 (Italia)|primarie per la carica di segretario del PD]]<ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/2018/04/08/matteo-richetti-a-mezzora-in-piu-lassemblea-non-basta-serve-un-congresso-mi-candido-a-segretario-pd_a_23405840/|titolo="L'assemblea non basta, serve un Congresso: mi candido a segretario Pd"|sito=L'HuffPost|data=2018-04-08|lingua=it|accesso=2021-03-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/04/07/pd-richetti-servono-primarie-aperte-e-sul-renzismo-riformismo-va-rilanciato-ma-il-futuro-del-pd-non-puo-essere-il-suo-passato/4278227/|titolo=Pd, Richetti: "Servono primarie aperte". E sul renzismo: "Riformismo va rilanciato. Ma il futuro del Pd non può essere il suo passato"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2018-04-07|lingua=it-IT|accesso=2021-03-09}}</ref>. Dopo aver lanciato la sua candidatura, ottiene l'appoggio di [[Alba Parietti]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/politica/alba_parietti_matteo_richetti_pd-4030319.html|titolo=Pd, Alba Parietti sceglie Matteo Richetti: «Voterei lui perché è fico»|sito=www.ilmessaggero.it|lingua=it|accesso=2021-03-10}}</ref>. Ma il 27 novembre, dopo la candidatura del segretario prima reggente ed uscente poi Maurizio Martina e l'appello su [[Facebook]] di [[Graziano Delrio]], ex [[Ministri delle infrastrutture e dei trasporti della Repubblica Italiana|ministro delle infrastrutture e dei trasporti]], per l'unità rivolto a lui, decide di ritirarsi e appoggiare Martina nella campagna congressuale<ref>{{Cita web|url=https://www.democratica.com/focus/primarie-pd-congresso-domani-data/|titolo="Primarie dem, domani la data dei gazebo"}}</ref>. Il giorno successivo viene annunciato ufficialmente il ticket con Richetti come vicesegretario.
 
Il 21 febbraio Richetti, in un messaggio audio destinato ai suoi collaboratori, annuncia di ritirare il sostegno a [[Maurizio Martina]], accusandolo di aver dato troppo spazio alla corrente dei ''[[Matteo Renzi|renziani]]'' all'interno della sua mozione<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/politica/19_febbraio_21/pd-sempre-piu-caos-richetti-molla-martina-un-audio-per-me-puo-andare-c-135067f8-35bc-11e9-a9b4-ecf4c6ca5234.shtml|titolo=Caos Pd,l’audio di Richetti «Martina può andare a c...»E Boschi: «Voterò Giachetti»|autore=Claudio Bozza|sito=Corriere della Sera|data=2019-02-21|lingua=it|accesso=2021-03-09}}</ref>, salvo poi correggere parzialmente il tiro e confermare la sua corsa insieme all'ex segretario<ref>{{Cita pubblicazione|data=2019-02-21|titolo=Pd, Richetti e l'audio contro Martina: 'Era uno sfogo, basta filiere di comando' - Politica|lingua=it|accesso=2021-03-09|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2019/02/21/pd-richetti-e-laudio-contro-martina-era-uno-sfogo-basta-filiere-di-comando_97fff61a-ea3f-40a0-9db6-0eb203a45d84.html}}</ref>. Alle primarie del 3 marzo vincerà però [[Nicola Zingaretti]] col 66% dei voti, mentre Martina arriva secondo col 22% dei voti.