Tracciamento dei contatti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Descrizione: Reinserito riferimento ad una app autorizzata sugli store. Non si capisce perché venga eliminato il riferimento. Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Rimosso per la seconda volta la promozione di una applicazione da parte dello sviluppatore. "Una di queste App, Sm-Covid-19 [12], è stata anche testata sul campo (essendo stata in realtà l'unica App per il Contact Tracing disponibile sugli store in Italia fino a Giungno 2020 [13]) nel periodo tra Marzo 2020 e Marzo 2021, con l'obiettivo primario di acquisire dati anonimi di tracciamento e renderli pubblici come opendata alla comunità scientifica [14]." |
||
Riga 23:
http://www.treccani.it/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_del_lavoro/Bologna_Tutela_del_lavoro_e_emergenza_da_COVID-19_Coronavirus_e_salute_e_sicurezza_le_risposte_degli_ordinamenti_intersindacale_e_statale.html</ref>. Questo tipo di tracciamento ha suscitato numerose controversie per via delle potenziali violazioni della privacy sia dei contagiati che di quelli a cui sono venuti in contatto.<ref>https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2020/04/22/news/contact_tracing_app_e_privacy_l_elefante_nella_stanza_non_sono_i_dati_ma_la_sorveglianza-254723815/</ref><ref> https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9299193</ref>
Anche altri Paesi hanno applicato tale misura, per esempio in [[Italia]] è stato promosso dal Governo l'utilizzo dell'app [[Immuni]]<ref>http://www.governo.it/it/approfondimento/immuni/15336</ref> basata sul protocollo distribuito GAEN di Google e Apple.
== Note ==
| |||