Cepu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Vicende giudiziarie: precisato meglio coinvolgimento cepu e studium |
→Controversie: sintetizzo arresto Polidori senior |
||
Riga 38:
Un'altra sanzione per pubblicità ingannevole è scaturita dai dubbi sollevati dal [[Consiglio Nazionale Forense]] circa il messaggio "diventi avvocato senza [dare l'] esame di abilitazione".<ref>{{cita news |url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2010/07/29/diventa-avvocato-senza-esame-spot-ingannevole-esposto-contro-cepu/45602/ |titolo="Diventa avvocato senza esame", esposto contro Cepu: spot ingannevole |autore=Luigi Franco |data=29 luglio 2010 |pubblicazione=[[il Fatto Quotidiano]] |accesso=8 dicembre 2020}}</ref><ref>{{cita web |url=https://www.agcm.it/dotcmsDOC/relazioni-annuali/relazioneannuale2011/cap3.pdf |titolo=Attività di tutela del consumatore |autore=[[AGCM]] |data=2011 |accesso=8 dicembre 2020 |p=345 (pagina PDF: 67)}}</ref>
▲Il fondatore Francesco Polidori l'8 marzo 2021 è stato arrestato su disposizione della Procura della Repubblica di Roma con l'accusa di bancarotta fraudolenta, autoriciclaggio e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, nell'ambito di un'inchiesta che ha riguardato tutte le società del suo gruppo, compresa Studium Srl che è al momento la proprietaria di Cepu. Secondo le indagini della Guardia di Finanza, Polidori avrebbe "distratto asset dalle società e sfruttato importanti marchi del comparto dei servizi di istruzione e formazione, eludendo il versamento di ingenti imposte dovute all’Erario". La magistratura ha anche disposto il sequestro di beni e immobili per circa 28 milioni di euro.<ref>[https://www.huffingtonpost.it/entry/francesco-polidori-arrestato-il-fondatore-del-cepu-per-bancarotta-fraudolenta_it_6045eddfc5b6429d0834e26c Francesco Polidori, arrestato il fondatore del Cepu per bancarotta fraudolenta - Huffington Post]</ref>
== Note ==
|