Capitano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{nd}}
{{Nota disambigua|descrizione=altri significati|titolo=Capitano (disambigua)}}
'''Capitano''' è un [[grado militare]] di molte forze armate e corpi di polizia del mondo. Inoltre, fino al 31 dicembre 2007, il titolo professionale marittimo di [[capitano di lungo corso]] era ilun titolocertificato indispensabile per chi ambiva a poter esercitare il comando di una nave civile ovvero mercantile. Deriva dal [[lingua latina|latino]] ''capitanu(m)'', da ''căput'', capo. In tutti i corpi e forze armate, ad esclusione di quelli di Marinamarina, è il massimo grado degli [[ufficiale (forze armate)|ufficiali inferiori]], ed è superiore al [[tenente]] e subordinato al [[maggiore]]. Nelle Marinemarine Mercantilimercantili e Militarimilitari quello di ''capitano'' è storicamente il grado o il titolo dell'[[ufficiale superiore]] incaricato al comando di una nave ovvero di un vascello, ed è il massimo grado degli ufficiali superiori (vedi [[capitano di lungo corso]], ''capitano superiore di lungo corso'' e quelli di [[capitano di vascello]], [[capitano di fregata]] e [[capitano di corvetta]]) e in molte marine sia mercantili che militari è il titolo che contraddistingue il [[Comandante (nautica)|'''comandante''']] della nave, che, per evitare disorientamento, diciamo che in lingua inglese viene tradotto con il termine [[captain]].
{| style="border:1px solid #8888aa; background-color:#f7f8ff; padding:5px; font-size:95%; margin: 0px 12px 12px 0px; float:right; width:300px"
|+
|-----
| bgcolor="#efefef" colspan=2 align="center"|[[File:Flag of Italy.svg|left|50px]] '''Capitano'''
|-----
| align="center" colspan=2 style="border-bottom:2px solid gray;font-size:smaller" |
{|align="center"
| [[File:IT-Army-OF2.svg|70px]] [[File:Carabinieri-OF-2.svg|70px]] [[File:IT-Airforce-OF3.png|100px]]
|}
|-----
| bgcolor="#efefef" | <small>Insegna di grado</small> || bgcolor="#dfefff" | [[Esercito Italiano]]<br>[[Carabinieri]]<br>[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]]
|-----
| bgcolor="#efefef" | <small>Istituzione</small>|| bgcolor="#dfefff" |[[1861]]
|-----
| bgcolor="#efefef" | <small>[[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]]</small>|| bgcolor="#dfefff" | '''[[Tenente di vascello]]'''
|-----
| bgcolor="#efefef" rowspan=2| <small>Grado inferiore:<br />Grado superiore:</small>|| bgcolor="#dfefff" | [[Tenente]]
|-----
| bgcolor="#efefef" bgcolor="#dfefff" | [[Maggiore]]
|-----
| bgcolor="#efefef" | [[Gradi degli eserciti della NATO|Codice NATO]] || bgcolor="#dfefff" | OF-2
|-----
|}
'''Capitano''' è un [[grado militare]] di molte forze armate e corpi di polizia del mondo. Inoltre, fino al 31 dicembre 2007, il titolo professionale marittimo di [[capitano di lungo corso]] era il titolo indispensabile per chi ambiva a poter esercitare il comando di una nave civile ovvero mercantile. Deriva dal [[lingua latina|latino]] ''capitanu(m)'', da ''căput'', capo. In tutti i corpi e forze armate, ad esclusione di quelli di Marina, è il massimo grado degli [[ufficiale (forze armate)|ufficiali inferiori]], ed è superiore al [[tenente]] e subordinato al [[maggiore]]. Nelle Marine Mercantili e Militari quello di ''capitano'' è storicamente il grado o il titolo dell'[[ufficiale superiore]] incaricato al comando di una nave ovvero di un vascello, ed è il massimo grado degli ufficiali superiori (vedi [[capitano di lungo corso]], ''capitano superiore di lungo corso'' e quelli di [[capitano di vascello]], [[capitano di fregata]] e [[capitano di corvetta]]) e in molte marine sia mercantili che militari è il titolo che contraddistingue il [[Comandante (nautica)|'''comandante''']] della nave, che, per evitare disorientamento, diciamo che in lingua inglese viene tradotto con il termine [[captain]].
 
== Italia ==
Line 32 ⟶ 9:
Il grado di capitano, abbreviato Cap., è impiegato da [[Esercito Italiano]], [[Carabinieri]], [[Guardia di Finanza]] e [[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]]. Nella [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]] il [[Grado militare|grado omologo]] è [[tenente di vascello]].
 
È giusto far notare che nella [[marina militare italiana]] con il termine ''capitano'' si indicano i gradi dei tre Ufficialiufficiali Superiorisuperiori CV, CF, CC, ovvero : Capitanocapitano di Vascellovascello, Capitano[[capitano di Fregatafregata]], Capitano[[capitano di Corvettacorvetta]].
 
Il livellocodice di corrispondenza, connella lascala graduatoriagerarchica delle forze armate dei paesi membri della [[NATO]], è {{tutto attaccato|'''OF-2'''}}.<ref name=STANAG>[https://nso.nato.int/nso/zPublic/ap/PROM/APersP-01%20EDA%20V1%20E.pdf STANAG 2116 (NATO ''standardization'stan'''dardization agreement'''ag'''reement - accordo sulle norme), ''NATO Codes for Grades of Military Personnel'' ("codici per i gradi del personale militare"), versione 67].</ref>
 
Il distintivo di grado del capitano per l'[[Esercito]], i [[Carabinieri]] e la [[Guardia di Finanza]] è costituito da tre stellette. Per la [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]] (il cui grado omologo è [[tenente di vascello]]) da un giro di bitta e due binari, per l'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]] da una losanga e due binari.
Line 40 ⟶ 17:
Solitamente un capitano è al comando di una [[Compagnia (unità militare)|compagnia]] di [[fanteria]], uno squadrone di [[cavalleria]] o una batteria di [[artiglieria]]. In Aeronautica può rivestire l'incarico di comandante di una [[squadriglia]], nei Carabinieri può essere al comando di una compagnia. Tra queste vi sono quelle appartenenti all'organizzazione territoriale dell'Arma, aventi alle dipendenze più ''stazioni'' e quindi giurisdizione su più comuni.<ref>{{cita web|url=http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Oggi/Reparti/Organizzazione+Territoriale/|titolo=Organizzazione Territoriale|accesso=24 maggio 2007|editore=www.carabinieri.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070504032453/http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Oggi/Reparti/Organizzazione+Territoriale/|dataarchivio=4 maggio 2007}}</ref> L'ufficiale con il grado di capitano può, inoltre, ricoprire incarichi di stato maggiore o avere la direzione di uffici o servizi con funzioni di carattere tecnico, logistico e amministrativo.
 
I capitani del ruolo normale, dopo cinque anni di permanenza nel grado, sono chiamati a frequentare il Corso di Statostato Maggioremaggiore (in passato noto come [[Scuola di guerra dell'esercito]]).
 
Gli ufficiali con il grado di capitano che ricoprono un incarico superiore hanno il distintivo di grado per controspallina costituito da una corona turrita dorata e da una stella di bronzo bordata d'argento.
Line 47 ⟶ 24:
Per i capitani (o per i [[Tenente di vascello|tenenti di vascello]] della [[Marina Militare]]) delle [[forze armate italiane]] che permangono per molto tempo nel grado è attribuita la qualifica di [[primo capitano]] ([[primo tenente di vascello]] nella Marina Militare) introdotta con [[regio decreto]] 28 marzo [[1915]], n. 339<ref>[http://augusto.digitpa.gov.it/gazzette/index/download/id/1915082_SO Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia nº 82 del 31 marzo 1915, supplemento ordinario]</ref> con anzianità minima di 12 anni nel grado di capitano, oppure 20 anni di anzianità come ufficiale in servizio permanente<ref>{{cita web|url=http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Curiosita/Non+tutti+sanno+che/P/36+P.htm|titolo=Primo capitano (qualifica di)|accesso=30 gennaio 2011|editore=www.carabinieri.it}}</ref>.
 
Tale criterio, di fatto, permane tutt'oggi, ma per prassi è riservato agli ex [[Maresciallo (Italia)|marescialli]] che sono transitati nel [[Ruolo speciale|Ruolo Speciale Ufficiali]], e che quindi hanno una progressione molto lenta rispetto a coloro che sono entrati nel Ruolo per concorso a Nominanomina Direttadiretta ovvero ex [[ufficiale di complemento|AUC]], oggi [[AUFP]], che al termine della ferma hanno passato la selezione per il servizio permanente effettivo e ancor più lenta rispetto agli [[Ufficiale (forze armate)|Ufficiali]] del [[Ruolo normale]], cioè coloro che provengono dall'[[Accademia Militare]] di [[Modena]].
 
Di fatto però oggi, per prassi, il grado di primo capitano sta andando in disuso, tendendo ove possibile ad avanzare i Capitani ex [[Ruolo marescialli|marescialli]], poco prima o subito dopo il congedo per pensionamento, al grado di [[Maggiore]] a titolo onorifico.
Line 170 ⟶ 147:
== Il grado di capitano nel mondo ==
Di seguito è riportata una lista dell'equivalente del grado per le principali forze armate mondiali:
* {{ARG}}: [[Capitán (grado militare)|Capitán]]
* {{AUS}}: [[Captain (grado militare)|Captain]]
* {{CAN}}: [[Captain (grado militare)|Captain]]
* {{CHN}}: [[Shang wei (grado militare)|Shang wei]], 上尉
* {{DNK}}: [[Kaptajn (grado militare)|Kaptajn]]
* {{FIN}}: [[Kapteeni (grado militare)|Kapteeni]] o [[Kapten (grado militare)|Kapten]]
* {{FRA}}: [[Capitaine (grado militare)|Capitaine]] {{simbolo|Capitaine.png|40}}
* {{DEU}}: [[Hauptmann]]
* {{JPN}}: [[RikugunIttō-tai-iRiku (grado militare)|Ittō-Rikui、一等陸尉 (Rikugun- tai-i 陸軍大尉)]]
* {{IRN}}: [[Sarvan (grado militare)|Sarvan]]
* {{IRL}}: [[Captain (grado militare)|Captain]]
* {{ISR}}: [[Séren (grado militare)|Séren]], סרן
* {{NOR}}: [[Kaptein (grado militare)|Kaptein]]
* {{GBR}}: [[Captain (grado militare)|Captain]]
* {{RUS}}: [[Kapitan (grado militare)|Kapitan]], капитан
* {{ESP}}: [[Capitán (grado militare)|Capitán]]
* {{SWE}}: [[Kapten (grado militare)|Kapten]]
* {{USA}}: [[Captain (grado militare)|Captain]] {{simbolo|US-O3 insignia.svg|25}}
 
== Note ==