Atv7: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8
Riga 39:
|pubblicazione=Millecanali|giorno=9|mese=ottobre|anno=2009|pagina=|accesso=28 giugno 2012|cid=}}</ref> in un seminterrato di via Trieste ad [[Avezzano]], in [[provincia dell'Aquila]], con il nome di TeleMarsica.<ref>{{cita web|url=http://www.storiaradiotv.it/ATV7.htm|titolo=Storia Radio TV - Atv7|accesso=28 giugno 2012|dataarchivio=16 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120616072117/http://www.storiaradiotv.it/ATV7.htm|urlmorto=sì}}</ref> Negli [[anni 1980|anni Ottanta]] aumentò la propria copertura, cambiò nome e trasferì la propria sede a [[Cappelle dei Marsi]] prima, e a [[Chieti]] poi. La sua storia è molto movimentata da un punto di vista societario in quanto Atv7 nel corso degli anni aderì a diversi network, tra i quali [[Italia1]] e Tva, ma se ne distaccò sempre poco dopo. Nel nuovo millennio la sede fu spostata di nuovo, prima a [[Pescara]] e poi a [[L'Aquila]], per poi tornare nella [[Marsica]].
 
Nell'ottobre [[2009]] Atv7 fu rilevata da [[Francesco Di Stefano]], editore di [[Tvr Voxson]] e di [[Europa 7]].<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.emmelle.it/Prima-pagina/Cronaca/Emittenza-Ceduta-Atv7/11-10842-1.html|titolo=Emittenza. Ceduta Atv7|pubblicazione=Emmelle.it|giorno=8|mese=ottobre|anno=2009|pagina=|accesso=28 giugno 2012|cid=|urlmorto=sì}}</ref>
Era disponibile sul [[digitale terrestre]] all'interno del relativo [[multiplex televisivo]] con il [[Logical channel number|numero LCN]] 91.