Progetto Cybersyn: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20210310)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot |
|||
Riga 77:
== Riscoperta ==
L'informatico [[Paul Cockshott]] e l'economista [[Allin Cottrell]] hanno fatto riferimento al progetto Cybersyn nel loro libro del 1993 ''Towards a New Socialism'', citandolo come ispirazione per il loro modello proposto di [[economia socialista]] [[Economia pianificata|pianificata]] gestita dai computer.<ref>{{Cita libro|autore=W. Paul Cockshott|autore2=Allin Cottrell|titolo=Towards a New Socialism|url=https://archive.org/details/towardsnewsocial00cock|anno=1993|editore=Spokesman|p=[https://archive.org/details/towardsnewsocial00cock/page/99 99]}}</ref>
Gli autori Leigh Phillips e Michal Rozworski hanno anche dedicato un capitolo al progetto nel loro libro del 2019, ''The People's Republic of Walmart''. Gli autori hanno presentato un caso per difendere la fattibilità di un'economia pianificata aiutata dalla potenza di elaborazione contemporanea utilizzata da grandi organizzazioni come [[Amazon]], [[Walmart]] e il [[Dipartimento della difesa degli Stati Uniti d'America]]. Gli autori, tuttavia, si chiedono quanto si possa costruire in particolare sul Progetto Cybersyn e "se un sistema utilizzato in condizioni di emergenza, quasi da guerra civile, in un singolo paese - che copre un numero limitato di imprese e migliora, è vero, solo parzialmente una situazione disastrosa - possa essere applicato in tempi di pace e su scala globale" soprattutto perché il progetto non è mai stato completato a causa del golpe del 1973, seguito dalle riforme economiche [[Liberismo|liberiste]] dei [[Chicago boys]].<ref>{{Cita libro|autore=Leigh Phillips|autore2=Michal Rozworski|titolo=The People's Republic of Walmart: How the World's Biggest Corporations are Laying the Foundation for Socialism|edizione=1st ed.|data=2019|editore=Verso Books|p=230|ISBN=978-1786635167}}</ref>
|