Jugoslavia all'Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Nazione a festival
Organizzatore = {{Bandiera|YUG}} [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]]<br />[[Eurovision Song Contest 1990|1990]] |▼
▲ Flag = EuroYugoslavia.svg |
▲
▲ Member station = [[Jugoslovenska radiotelevizija|JRT]] |
|partecipazioni = 27
|prima
|miglior
|peggior
|ultima partecipazione =
}}
{{Nazione a festival
|nome = Repubblica Federale di Jugoslavia
|bandiera = EuroSerbia-Montenegro.svg
|emittente = [[Jugoslovenska radiotelevizija|JRT]]
|organizzatore = {{Bandiera|YUG 1992-2003}} [[Repubblica Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]]
|partecipazioni = 1
|prima partecipazione = [[Eurovision Song Contest 1992|1992]]
|miglior piazzamento = 13°, [[Eurovision Song Contest 1992|1992]]
|peggior piazzamento = 13°, [[Eurovision Song Contest 1992|1992]]
|ultima partecipazione =
}}
La '''[[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia]]''', unico paese socialista a far parte dell'[[Unione Europea di Radiodiffusione|UER]], ha partecipato all'Eurovision Song Contest per la prima volta nel [[Eurovision Song Contest 1961|1961]] fino alla sua dissoluzione nel [[1991]].
Nel 1992 a partecipare all'Eurovision Song Contest fu la '''[[Repubblica Federale di Jugoslavia]]'''. L'anno successivo debuttarono la [[Slovenia]], la [[Croazia]] e la [[Bosnia ed Erzegovina]]. Nel [[Eurovision Song Contest 1998|1998]] fu invece la volta della [[Repubblica di Macedonia|Macedonia]]. Con il nome di [[Serbia e Montenegro all'Eurovision Song Contest|Serbia e Montenegro]] parteciperà per la prima volta nel [[Eurovision Song Contest 2004|2004]]. Del [[Eurovision Song Contest 2007|2007]] è il debutto della [[Serbia]] e del [[Montenegro]] come nazioni indipendenti. In quell'occasione, la Serbia è stata l'unico paese a imporsi al debutto.
== Partecipazioni ==
|