DVB-T: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elisione obbligatoria
Datmann (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 19:
Il tipo di modulazione usato (OFDM) è del tutto diverso da quello usato per le trasmissioni analogiche (sono presenti molte portanti, anziché una portante per il video, una per il colore e una per l'audio), per cui i sintonizzatori analogici non possono in alcun modo essere adattati a ricevere questo tipo di trasmissione; questo rende necessario l'utilizzo di [[decoder (elettronica)|decoder]] esterni all'apparecchio televisivo, o di televisori dotati dei due tipi di sintonizzatore (finché permarrà la situazione di convivenza di segnali analogici e digitali).
 
InIl ricezione, il set top boxricevitore/decodificatore contiene tutti i circuiti necessari ad effettuare la demodulazione e la decodifica del segnale ricevuto, utilizzando tecniche duali, ovvero complementari o inverse, a quelle descritte per la trasmissione.
* '''Front-end e ADC:''' il segnale analogico ad RF viene portato in banda base e trasformato in un segnale digitale, grazie all'uso di un [[convertitore analogico-digitale]] (ADC, Analog to Digital Converter).
* '''Sincronizzazione di tempo e di frequenza:''' nel segnale digitale in banda-base si cercano dei punti che permettano di identificare la posizione delle trame e dei singoli blocchi. Si cerca di correggere anche eventuali imperfezioni sulla frequenza delle componenti del segnale.