Astor Piazzolla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Code001 (discussione | contributi)
m Corretta l'iperbole: ci sono altri autori - come ad esempio Osvaldo Pugliese - che sono altrettanto importanti anche a detta di Piazzolla stesso! (sono uno che balla il tango da tempo)
Code001 (discussione | contributi)
corretta seconda Iperbole: come fa uno che è arrivato alla fine del XX secolo - parlo di Piazzolla - ad essere il padre della musica di una nazione che ha partorito un secolo prima il Tango e tutte le orchestre che hanno prodotto musica indimenticabile nel secolo precedente?
Riga 29:
}}
 
Strumentista d'avanguardia<ref name="Kuri">{{cita news|lingua=es|url=http://www.lacapitalmdp.com/ver_historico.php?id=47246|titolo=Piazzolla es la última mutación del tango|data=17 giugno 2008|pubblicazione=La Capital|accesso=8 ottobre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121120215803/http://www.lacapitalmdp.com/ver_historico.php?id=47246|dataarchivio=20 novembre 2012}}</ref>, è considerato da alcuni ill'esponente padrepiù importante della musica del suo Paese<ref name="Kreimer">{{cita news|lingua=es|url=http://www.lacapitalmdp.com/noticias/Espectaculos/2012/01/06/205553.htm?ref=ar|data=6 gennaio 2012|pubblicazione=La Capital|titolo=Oscar Kreimer: “Piazzolla es el músico más importante de este país”|accesso=8 ottobre 2012}}</ref> ed è in generale tra i più importanti musicisti del [[XX secolo]]<ref name="BBC Mundo">{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/hi/spanish/misc/newsid_2094000/2094824.stm|lingua=es|pubblicazione=[[BBC|BBC Mundo]]|titolo=Diez años sin Astor Piazzolla|data=4 luglio 2002|accesso=8 ottobre 2012}}</ref>; autore di diverse collaborazioni con artisti di vario genere (tra cui i conterranei [[Amelita Baltar]] e [[Lalo Schifrin]], il [[jazz]]ista [[stati Uniti d'America|statunitense]] [[Gerry Mulligan]] e, per quanto riguarda quelle [[italia]]ne, [[Tullio De Piscopo]], [[Pino Presti]] e le cantanti [[Mina (cantante)|Mina]], [[Milva]] e [[Iva Zanicchi]]). Per le sue commistioni di [[tango]] e jazz fu il catalizzatore di pesanti critiche rivolte al ''[[nuevo tango]]'' dai puristi del genere, che lo definirono ''el asesino del Tango'' (l'assassino del tango)<ref name="assassino">{{cita news|lingua=es|url=http://www.26noticias.com.ar/20-anos-sin-astor-piazzolla-154578.html|titolo=20 años sin Astor Piazzolla|pubblicazione=26 Noticias|data=4 luglio 2012|accesso=8 ottobre 2012}}</ref>.
 
È autore di numerosi brani sia strumentali che vocali, tra i più noti dei quali si citano ''[[Libertango]]'', ''Oblivion'', ''[[Adiós Nonino]]'', ''[[María de Buenos Aires]]'' (con la voce di Milva), ''Summit'', dall'album ''[[Summit-Reunion Cumbre]]'' (con Gerry Mulligan).