Augusta Holmès: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MatRow (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
MatRow (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
}}
 
In un primo momento pubblicò sotto lo [[Pseudonimo|pseudonimo di]] '''Hermann Zenta'''. Nel 1871, Holmès divenne cittadina francese e aggiunse l'accento al suo cognome.<ref>Augusta Holmès: A Meteoric Career Rollo Myers The Musical Quarterly, Vol. 53, No. 3 (1967), pag. 365. "Il suo cognome è stato gallicizzato con l'aggiunta di un accento grave sulla sua ultima sillaba."</ref> Lei stessa ha scritto i testi di quasi tutte le sue canzoni e oratori, così come il libretto della sua opera ''La Montagne Noire'' e le poesie programmatiche per i suoi poemi sinfonici tra cui ''Irlande'' e ''Andromède'' .
 
== Biografia ==
Riga 47:
=== Cantate ===
 
* ''Astarté'', poèmepoema musicalmusicale (1871, inedito)
* ''Lutèce'', Symphoniesinfonia dramatiquedrammatica (1877)
* ''Les Argonautes'', symphoniesinfonia dramatiquedrammatica (1880)
* ''Ludus pro patria'', ode-symphonie sinfonica(1888)
* ''Au pays bleu'', suite symphoniquesinfonica (c.1888)
* ''Une Vision de Sainte Thérèse'' per soprano e orchestra (c.1888)
* ''Ode triomphale en l'honneur du centenaire de 1789'' (1889)
* ''Hymne à la paix'' (1890)
* ''Hymne à Apollo'' (1890 circa)
* ''La Belle au bois'' suitelirica dormiente lyriquedrammatica (1902)
* ''La Vision de la reine'', cantata