Teodeberto II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Fonti primarie: |date ----> |data |
corr varie |
||
Riga 38:
}}
== Origine ==
Era il figlio maschio primogenito del re dei [[Franchi]] dell'[[Austrasia]]
[[File:Division of Gaul - 587.jpg|thumb|left|Il regno dei Franchi, nel [[587]]. Nel [[595]], il regno d'[[Austrasia]] (colorato in verde) fu ereditato da Teodeberto II.]]
== Biografia ==
La nascita di Teodeberto è ricordata sia nelle cronache di Gregorio Tours, che precisa che il prozio, Gontrano, [[re di Burgundia]], ne fu molto felice e gli inviò molti regali<ref name=gregor>Gregorio di Tours, ''Historia Francorum'', [[s:la:Historiarum Francorum libri X - Liber VIII#37. Quod Childebertho filius natus est.|VIII, 37]]</ref>, che in quella di [[Fredegario]]<ref name=fredegario>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, V</ref>.
I genitori
Teodeberto si era insediato a [[Metz]]<ref name=fredegari/>, assieme alla nonna, e governò sotto la
=== La guerra contro la Neustria ===
Tra Brunechilde e [[Fredegonda]] (reggente per [[Clotario II]] del regno di [[Neustria]]) si riaprì il conflitto iniziato nel [[568]], quando Fredegonda aveva fatto uccidere la sorella di Brunechilde, [[Galsuinda]].<br /> Fredegonda e Clotario II, nel [[596]], occuparono [[Parigi]]<ref name=fredegar>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XVII</ref>, poi marciarono contro Teodorico II e Teodeberto II, su cui riportarono una chiara vittoria nello scontro
Nel [[599]], quando Brunechilde venne cacciata dal regno di Austrasia da un gruppo di nobili rivoltosi e fu costretta a riparare in Borgogna<ref name=fredega>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XIX</ref>, Teodebaldo si sottrasse all'autorità della nonna.
Riga 54:
[[Clotario II]] che intanto era rimasto orfano di Fredegonda ([[597]]<ref name=fredegar/>) fu facilmente sconfitto presso [[Dormelles]] ([[600]]) dalle truppe di Teodeberto e Teodorico<ref name=fredeg>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XX</ref>.
Nel [[602]], assieme al fratello
Sotto la spinta della nonna, Teodorico nel [[604]] sbaragliò presso [[Étampes]] le truppe di Clotario, liberò [[Orléans]] assediata e occupò [[Parigi]], ma non riuscì ad eliminare Clotario, in cui aiuto era giunto Teodeberto II con l'onerosa pace di [[Compiègne]], che Clotario fu costretto ad accettare, salvando il suo esercito e rientrando in patria<ref name=fred>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XXVI</ref>.
=== Gli scontri col fratello e la morte ===
Gli anni seguenti, a partire dal [[605]], furono segnati
Nel [[610]] Teodeberto con l'inganno, riuscì a circondare Teodorico obbligandolo a cedergli l'[[Alsazia]] (che aveva appena conquistato) e il territorio di [[Toul]], la [[Champagne (provincia)|Champagne]] attorno a [[Troyes]] e la [[Turgovia]]<ref name=fred/>.<br />Ma nel [[611]], Teodorico
Dopo un anno di preparazione, Teodorico II attaccò Teodeberto e lo sconfisse a [[Toul]], poi dato che Teodeberto era riuscito a fuggire, con parte dell'esercito, lo inseguì e lo raggiunse sulle rive della [[Mosella]], a [[Zülpich|Tolbiac]] ([[612]]), dove Teodeberto aveva raccolto intorno a sé anche [[Sassoni]] e [[Turingi]] ma dove fu definitivamente sconfitto, nella
Teodeberto fu il primo sovrano dei Merovingi
== Matrimoni e discendenza ==
Nel [[608]], Teodeberto sposò Bilichilde, che era stata serva di Brunechilde
* Clotario (?- [[612]]), citato da Fredegario<ref name=fr>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XLII</ref>
* una figlia (?- dopo il [[613]]), ricordata da [[Paolo Diacono]], che però non cita il nome, per il suo fidanzamento con [[Adaloaldo]], figlio del re dei [[Longobardi]], [[Agilulfo]]<ref name=paol>Paolo Diacono, ''Historia Langobardorum'', [[s:la:Historia Langobardorum libri VI - Liber IV#30.|IV, 30]]</ref>,
|