Webcast: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Inseritore (discussione | contributi)
Aggiornamento della voce
Riga 1:
{{S|telematica}}
 
In [[telecomunicazioni]] il termine '''webcast''' descrive la [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmissione]] di [[segnale (fisica)|segnale]] [[audio]] e/o [[video]] sul [[web]] attraverso la Rete [[Internet]] in modalità [[client-server]]. Consiste nell'invio in tempo reale o ritardato di trasmissioni audio e video mediante tecnologie web.
Il suono o il video sono catturati con sistemi audio-video convenzionali, quindi [[digitalizzazione|digitalizzati]] e inviati in [[streaming]] su un [[web server]]. Un [[client]] webcast consente agli utenti di [[connessione (informatica)|connettersi]] ad un [[server]] che sta distribuendo contenuti AV (''webcasting'') e di ascoltarli e/o visualizzarli.
 
== Panoramica ==
[[File:Sample Webcast Screenshot.png|alt=Un webcast riprodotto in un lettore multimediale incorporato|miniatura|300x300px|Un webcast riprodotto in un lettore multimediale incorporato]]
Il webcasting è ampiamente utilizzato nel settore commerciale per presentazioni di relazioni con gli investitori (come assemblee generali annuali), in e-learning (per trasmettere seminari) e per attività di comunicazione correlate. Tuttavia, il webcasting non ha molta relazione con la conferenza web, che è progettata per l'interazione ''molti-a-molti<ref>{{cite web|url=http://web.inxpo.com/casting-calls/bid/112104/Webcasting-101-Planning-and-Executing-High-Quality-Webcasts|title=Webcasting 101: Planning and Executing High Quality Webcasts|last=Shiao|first=Dennis|date=26 December 2012|publisher=INXPO|access-date=15 May 2013}}</ref>''.
 
La possibilità di trasmettere in webcast utilizzando una tecnologia economica e accessibile ha consentito ai media indipendenti di prosperare. Ci sono molti spettacoli indipendenti importanti che vengono trasmessi regolarmente online. Spesso prodotti dai cittadini medi nelle loro case coprono molti interessi e argomenti. I webcast relativi a computer, tecnologia e notizie sono particolarmente apprezzati e molti nuovi spettacoli vengono aggiunti regolarmente.
 
Il webcasting differisce dal podcasting in quanto il webcasting si riferisce allo streaming live mentre il podcasting si riferisce semplicemente ai file multimediali inseriti su Internet<ref>{{cite web|url=http://www.webmarketcentral.com/webcast_podcast_overview.htm|title=Overview of Webcasting and Podcasting|publisher=WebMarketCentral|access-date=15 May 2013}}</ref>.
 
== Storia ==
Le prime trasmissioni web orientate graficamente non erano video in streaming, ma in realtà erano fotogrammi fissi che venivano fotografati con una webcam ogni pochi minuti mentre venivano trasmessi in diretta su Internet. Uno dei primi casi di trasmissione sequenziale di immagini dal vivo è stato nel 1991, quando una telecamera è stata installata accanto alla Trojan Room nel laboratorio informatico dell'Università di Cambridge. Forniva un'immagine dal vivo ogni pochi minuti della caffettiera dell'ufficio a tutti i computer desktop sulla rete dell'ufficio<ref>{{cite web|url=http://www.cl.cam.ac.uk/coffee/qsf/coffee.html|title=The Trojan Room Coffee Pot|author=Quentin Stafford- Fraser|access-date=3 October 2017}}</ref>. Un paio d'anni dopo le sue trasmissioni andarono su Internet, divennero note come webcam Trojan Room Coffee Pot e acquisirono notorietà internazionale come una caratteristica del nascente [[World Wide Web]]<ref>{{cite web|url=https://gizmodo.com/5993583/the-worlds-first-webcam-was-created-to-check-a-coffee-pot-remotely|title=The World's First Webcam Was Created to Check a Coffee Pot|author=Jamie Condliffe|access-date=2 February 2018}}</ref>.
 
Più tardi, nel 1996, una studentessa universitaria e artista concettuale americana, Jenny Ringley, installò una webcam simile alla webcam della Trojan Room Coffee Pot nella sua stanza del dormitorio<ref name="disobey">{{cite web|title=Forgotten Web Celebrities: Jennicam.org's Jennifer Ringley|url=http://www.disobey.com/ghostsites/2004_05_19_archive.html|access-date=March 27, 2014|date=May 19, 2004|first=Steve|last=Baldwin|publisher=Disobey.com: Content for the discontented (blog)}}</ref>. Quella webcam l'ha fotografata ogni tot minuti mentre trasmetteva quelle immagini in diretta su Internet su un sito chiamato ''JenniCam''. Ringley voleva ritrarre tutti gli aspetti del suo stile di vita e la telecamera l'ha catturata mentre faceva quasi tutto: lavarsi i denti, fare il bucato e persino fare sesso con il suo ragazzo<ref name="Bartlett">{{cite book|first=Jamie|last=Bartlett|chapter=Chapter 6: Lights, Web-camera, Action|pages=166–192|title=The Dark Net: Inside the Digital Underworld|url=https://books.google.com/books?id=mTlUBAAAQBAJ|___location=London|publisher=Melville House|year=2014|isbn=9780434023172}}</ref><ref name="Senft1">{{cite book|first=Theresa|last=Senft|chapter=Chapter 1 - Keeping it Real on the Web: Authenticity, Celebrity, Branding|pages=15–17|title=Camgirls: Celebrity & Community in the Age of Social Networks|___location=New York|publisher=Peter Lang Publishing|year=2008|isbn=978-0-8204-5694-2}}</ref>. Il suo sito Web ha generato milioni di visite su Internet, è diventato un sito a pagamento nel 1998 e ha generato centinaia di imitatrici donne che avrebbero quindi utilizzato lo streaming video per creare una nuova industria da miliardi di dollari chiamata ''camming'' e marchiarsi come ''[[camgirl]]'' o ''webcam models''<ref name="Richtel">{{cite news|last1=Richtel|first1=Matt|title=Intimacy on the Web, With a Crowd|url=https://www.nytimes.com/2013/09/22/technology/intimacy-on-the-web-with-a-crowd.html|access-date=16 January 2018|work=New York Times|date=21 September 2013}}</ref>.
 
Uno dei primi webcast equivalente di un concerto online e uno dei primi esempi di webcasting stesso è stato del Webcasting Group di Apple Computer in collaborazione con gli imprenditori Michael Dorf e Andrew Rasiej. Insieme a David B. Pakman di Apple, hanno lanciato il Macintosh New York Music Festival dal 17 al 22 luglio 1995. Questo evento audio webcast concerti da più di 15 club di New York City. Successivamente Apple trasmise in webcast un concerto dei Metallica il 10 giugno 1996 dal vivo da Slim's a San Francisco<ref>{{cite news|title=Heavy Metal Metallica Plans to Rock Cyberspace: Apple Computer to 'Webcast' band's concert|date=May 30, 1996|___location=San Francisco, CA, USA|newspaper=SFGate|url=http://articles.sfgate.com/1996-05-30/business/17775287_1_xing-technology-technology-startups-fastest-growing-technology}}</ref>.
 
Nel 1995, Benford E. Standley ha prodotto uno dei primi webcast audio/video della storia<ref>{{cite web|url=http://www.digitalmediafestival.com/Benford_E_Standley.htm|title=Benford "Buffalo" Earl Sandley|publisher=Digital Media Festival|access-date=February 19, 2014}}</ref>.
 
Il 31 ottobre 1996 la rock band britannica Caduseus ha trasmesso il suo concerto di un'ora dalle 23:00 a mezzanotte (UT) al Celtica a Machynlleth, Galles, Regno Unito - il primo audio in streaming live e multicast video in streaming simultaneo - in tutto il mondo per più di venti "specchi" diretti in più di venti paesi<ref>{{cite news|url=http://downloads.bbc.co.uk/wales/archive/bbc-mid-wales-mystory-caduseus-1996-internet-broadcast.pdf|date=November 24, 2005|title=Internet Innovators|publisher=BBC|access-date=December 8, 2016}}</ref><ref>{{cite web|url=https://www.youtube.com/watch?v=EIBggEZqSW0|title=CADUSEUS – BBC news feature|website=YouTube|access-date=December 8, 2016|date=January 12, 2010}}</ref>.
 
Nel settembre 1997 la Nebraska Public Television iniziò a trasmettere sul web Big Red Wrap Up da Lincoln, Nebraska, che combinava i momenti salienti di ogni partita di calcio della Cornhusker, la copertura delle conferenze stampa settimanali degli allenatori, l'analisi con i giornalisti sportivi del Nebraska, le apparizioni di ospiti speciali e domande e risposte con i telespettatori<ref>{{cite news|url=http://scarlet.unl.edu/scarlet/v7n25/v7n25nibs.html|title=Big Red Wrap-Up Now on World Wide Web|newspaper=Scarlet|publisher=University of Nebraska-Lincoln|date=September 26, 1997|access-date=December 8, 2016}}</ref>.
 
Il 13 agosto 1998 si ritiene generalmente che abbia avuto luogo il primo matrimonio webcast, tra Alan K'necht e Carrie Silverman a Toronto, in Canada<ref>{{cite news|title=Year in reviews August|date=December 25, 1998|___location=Montreal, CA|newspaper=The Montreal Mirror|url=http://www.montrealmirror.com/ARCHIVES/1998/122498/august.html}}</ref><ref>{{cite news|title=Various TV News Clips|date=August 13, 1998|work=Online|___location=Toronto, CA|publisher=Various|url=http://video.google.com/videoplay?docid=2359180177110889920}}</ref>.
 
Il 22 ottobre 1998 la prima Billy Graham Crusade fu trasmessa in diretta a un pubblico mondiale dal Raymond James Stadium di Tampa, Florida, per gentile concessione di Dale Ficken e del Webcast Center in Pennsylvania. Il segnale live è stato trasmesso via satellite alla PA, quindi codificato e trasmesso in streaming tramite il sito Web BGEA<ref>{{cite web|url=http://www.billygraham.org/assets/media/pdfs/development/annualreports/BGEA1998AnnualReport.pdf|title=Occupying Till He Returns|last=Graham|first=Billy|publisher=BillyGraham.org|access-date=May 15, 2013}}</ref>.
 
Si ritiene che il primo matrimonio in teleconferenza/webcast fino ad oggi sia avvenuto il 31 dicembre 1998. Dale Ficken e Lorrie Scarangella si sono sposati in questa data mentre erano in una chiesa in Pennsylvania, e sono stati sposati da Jerry Falwell mentre sedeva nel suo ufficio di Lynchburg in Virginia<ref>{{cite news|url=http://old.post-gazette.com/regionstate/19981231wed5.asp|title=Hollidaysburg couple plans to be virtually wed on the Web|last=Gibb|first=Tom|date=31 December 1998|newspaper=Post-Gazette|access-date=May 15, 2013}}</ref>.
 
Praticamente tutti i principali emittenti hanno ora un webcast della loro produzione, dalla BBC a CNN di Al Jazeera a UNTV in televisione a Radio Cina, Radio Vaticana<ref>{{citation|url=http://www.vaticanradio.org/|title=Radio|publisher=Vatican}}.</ref>, Radio Nazioni Unite e la World Service radio.
 
Il 4 novembre 1994 Stef van der Ziel distribuì le prime immagini video dal vivo sul web dalla sede del Sempione a Groningen<ref>{{cite web|title=First Webcast|publisher=Jet-Stream|date=November 4, 1994|url=http://www.jet-stream.com/blog/first-webcast/}}</ref>. Il 7 novembre 1994, WXYC, la stazione radio del college dell'Università della Carolina del Nord a Chapel Hill, è diventata la prima stazione radio al mondo a trasmettere il suo segnale su Internet<ref>{{cite news|title=Communications: Picture the scene|last=Grossman|first=Wendy|date=January 26, 1995|work=Online|___location=Manchester, United Kingdom|publisher=The Guardian|pages=4}}</ref><ref>{{cite press release|title=WXYC announces the first 24-hour real-time world-wide Internet radio simulcast|publisher=WXYC 89.3 FM|date=November 7, 1994|url=http://www.wxyc.org/about/first/release.html|access-date=April 5, 2008}}</ref>.
 
Le versioni tradotte, inclusi i sottotitoli, sono ora possibili utilizzando il linguaggio di integrazione multimediale sincronizzato SMIL.
 
== Wedcast ==
Un webcast di un matrimonio può essere chiamato '''wedcast<ref name="iht">{{cite news|title=Can't make the ceremony? Watch the wedcast|url=http://www.iht.com/articles/2007/10/23/business/webwed.php|publisher=[[The International Herald Tribune]] / [[The Boston Globe]]|first=Kimberly|last=Blanton|date=October 22, 2007}}</ref><ref name="time">{{cite magazine|title=Wedcasting|url=http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,1692037,00.html|magazine=[[Time Magazine|Time]]|first=Jeninne|last=Lee-St. John|date=December 6, 2007|url-status=dead|archive-url=https://web.archive.org/web/20071208204641/https://time.com/time/magazine/article/0,9171,1692037,00.html|archive-date=December 8, 2007}}</ref>'''; consente alla famiglia e agli amici della coppia di guardare il matrimonio in tempo reale su Internet. A volte viene utilizzato per matrimoni in luoghi esotici, dove sarebbe costoso o difficile per le persone viaggiare per vedere il matrimonio di persona<ref name="iht2">{{cite news|title=Can't make the ceremony? Watch the wedcast|url=http://www.iht.com/articles/2007/10/23/business/webwed.php|publisher=[[The International Herald Tribune]] / [[The Boston Globe]]|first=Kimberly|last=Blanton|date=October 22, 2007}}</ref>.
 
Il webcasting è anche un servizio fornito da alcune agenzie di pompe funebri<ref>{{cite news|url=https://www.nytimes.com/2011/01/25/fashion/25death.html|title=For Funerals Too Far, Mourners Gather on the Web|newspaper=The New York Times|date=January 24, 2011|first=Laura M.|last=Holson|access-date=April 16, 2019}}</ref>. Sebbene sia in circolazione almeno dal 2005, un accesso a banda larga più economico, la pressione finanziaria dei viaggi e il dispiegamento in Iraq e Afghanistan hanno tutti portato a un maggiore utilizzo della tecnologia<ref>{{Cita web|url=https://spectrum.ieee.org/at-work/innovation/funeral-webcasting-is-alive-and-well|titolo=Full Page Reload|sito=IEEE Spectrum: Technology, Engineering, and Science News|lingua=en|accesso=2021-03-13}}</ref>.
 
==Voci correlate==