Porta Capuana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
L'opera, in stile [[Architettura rinascimentale|rinascimentale]], venne commissionata all'[[architetto]]-[[intagliatore]] [[Giuliano da Maiano]], che si ispirò in un certo senso ai modelli degli archi di trionfo di tradizione romana, senza trascurare l'effettiva funzione difensiva che si prospettava per il complesso di fortificazioni (erano in corso avvenimenti che in seguito portarono alla guerra del [[1494]]).
 
Si mantiene in un buono stato di conservazione ed è dotata di due torri cave chiamate ''Onore'' e ''Virtù'', sebbene non sia più visibile la scultura posta sull'arcata e che raffigurava l'incoronazione di Ferrante, in quanto asportata nella successiva epoca di dominazione spagnola.
 
Vi è, nel centro della porta, un'incisione dellolo [[blasone|stemma]] di [[Carlo V]], incisione risalente al [[1535]] in occasione della sua venuta in città. L'incisioneQuesta è stata realizzata sopra un bassorilievo rappresentante l'incoronazione di Ferdinando, che fu cancellato con l'avvento della monarchia spagnola.
 
Altre torri sono presenti nelle strade adiacenti, resti dell'antica cinta che dalla porta conduceva verso nord, e quindi a [[Porta San Gennaro]], nei pressi dell'odierna [[Piazza Cavour (Napoli)|piazza Cavour]], ma tali costruzioni versano oggi in uno stato di abbandono. Quasi a ridosso di questa porta, invece, si trova la [[chiesa di Santa Caterina a Formiello]], bell'esempio di monumento [[Rinascimento napoletano|rinascimentale napoletano]].