Drupacee: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sposto in Categoria:Rosaceae |
wikificato |
||
Riga 1:
{{C|è una sottofamiglia o cosa? ci va il tassobox?|botanica|ottobre 2007}}
Le '''drupacee''' sono [[albero|alberi]] da [[frutto]] che appartengono alla famiglia delle [[
[[Immagine:Pesco.jpg|thumbnail|il Pesco]]
La drupa è un vero [[frutto]] il cui [[pericarpo]] è diviso in tre parti: [[esocarpo]] (la buccia), sottile e membranoso, [[mesocarpo]] (la polpa) in genere carnoso, [[endocarp]]o (il nocciolo) duro e legnoso contenente il seme.<br/>
Le drupacee producono [[Gemma (botanica)|gemme]] a frutto agli inizi dei [[rami]], talvolta, come le ciliegie, persino nel tronco e comunque nei grossi rami principali.
Non sono annoverate tra le drupacee, benché il frutto prodotto sia una drupa, il [[noce]] e l'[[olivo]]. ==Coltivazione== Nella [[potatura]], che andrà eseguita durante il riposo vegetativo (potatura secca) fino all’inizio del [[germoglio]], i rami dovranno essere sempre spuntati tenendo conto che nelle ultime gemme a legno sorgeranno nuovi rami.<br/> Durante il periodo estivo si può eseguire la potatura verde (generalmente [[luglio]]) al fine di aumentare l’arieggiamento della [[chioma]], favorire la penetrazione della [[luce]] e migliorare l’efficacia dei trattamenti fitosanitari.<br/>
Per le drupacee esiste il serio pericolo della [[Sharka]] (nome
Osservata per la prima volta in [[Bulgaria]] nel [[1917]], si diffuse in tutta Europa, comparendo in Italia, precisamente in [[alto Adige]], nel [[1973]].<br/>
E’ un virus da [[quarantena]] per il quale in Italia è prevista la lotta obbligatoria (DM del [[29 novembre]] [[1996]]) che obbliga le regioni attraverso i propri Servizi Fitosanitari Regionali (SFR) a compiere sopralluoghi ed ispezioni sistematiche in campi e in vivai (art. 2).<br/>
E’ obbligo poi per i vivaisti, che coltivano drupacee suscettibili, di prelevare il materiale di propagazione in aree dichiarate dal SFR ''esenti da Sharka'' nel raggio di 1 Km.
[[Categoria:Rosaceae]]
[[Categoria:Drupacee (frutticoltura)]]
|