Onorato V di Monaco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cont d'Arnà (discussione | contributi)
Pyb (discussione | contributi)
better picture
Riga 60:
Egli intraprese ancora giovane la carriera militare nella cavalleria francese all'età di 20 anni, sino a divenire ufficiale alle dipendenze del maresciallo [[Emmanuel de Grouchy]]. Egli fu soldato esemplare e venne citato molte volte per il suo coraggio dimostrato sul campo. Ferito al braccio durante la [[Battaglia di Hohenlinden]], per le cure che ne derivarono fu impossibilitato a partecipare con [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] alla [[Battaglia di Austerlitz]]. Egli ad ogni modo prestò servizio nella [[Battaglia di Jena]] nelle schiere del corpo di cavalleria diretto da [[Gioacchino Murat]], col quale costrinse un intero battaglione nemico alla resa. Dopo questi atti eroici, il Maresciallo Grouchy lo propose per la [[Legion d'Onore]] (che ottenne dopo poco) oltre al titolo di "[[Barone]] di [[Principato di Monaco|Monaco]] e dell'[[Nobiltà dell'Impero francese|Impero napoleonico]]" che gli venne attribuito dal 15 marzo [[1810]].
 
[[File:CharlesPrud'hon - Portrait de Charles-Maurice de Talleyrand-PerigondPérigord (1754-1838), en habit de grand chambellan - P1065 - Musée Carnvalet - 01.jpg|thumb|left|[[Talleyrand]] ritratto da [[Pierre Paul Prud'hon|Pierre-Paul Prud'hon]]]]
Alla caduta di [[Napoleone]] ed alla consequenziale restaurazione di [[Luigi XVIII di Francia|Luigi XVIII]] sul trono francese, i Grimaldi rientrarono nella parìa nobiliare francese<ref>Il titolo concesso da Napoleone venne riconosciuto da Luigi XVIII dapprima "a vita" con ordinanza del 4 giugno 1814 e poi venne reso ereditario con ordinanza del 31 agosto 1817.</ref>, ma molti temevano che in occasione del [[Congresso di Vienna]] il piccolo stato di [[Principato di Monaco|Monaco]] potesse essere annesso definitivamente alla [[Francia]] od al [[Regno di Sardegna]]. Grazie però alla politica del principe [[Talleyrand]], ad ogni modo, nel [[Trattato di Parigi (1814)|Trattato di Parigi]] venne inserita una clausola che precludeva l'annessione del principato ad un altro degli stati europei. Quando [[Napoleone]] tentò di restaurare il proprio impero nei 100 giorni, Monaco venne occupata dalle truppe inglesi e per questo i Grimaldi non poterono giocare un ruolo di appoggio al Bonaparte.