Simone Lorène: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 37:
|didascalia = Simone Lorène in convento
}}
{{nihongo|'''Simone Roland'''|シモーヌ・ロラン|Shimōnu Roran}}, '''Simone Lorène''' nel doppiaggio italiano, alla fine '''Simone de Forge''', '''Simone de Vaudreuil''' nel doppiaggio italiano, alias la '''Stella della Senna''', è un [[personaggio immaginario]] e la [[protagonista]] della serie [[anime]] ''[[Il Tulipano Nero - La Stella della Senna]]'', creata nel 1975 e in seguito trasposta da Asuka Morimura in un [[manga]] non portato a conclusione.
== Biografia ==
Simone Lorène è nata a [[Parigi]] in una notte d'inverno del 1769 ed è l'unica figlia illegittima di una cantante lirica dell'Opéra e del [[Francesco I di Lorena|Duca di Lorena]], il padre della [[regina di Francia]] [[Maria Antonietta (Il Tulipano Nero)|Maria Antonietta]], venuto a Parigi per incarichi diplomatici. Poiché il padre non può tenerla con sé, perché è già il marito dell'imperatrice [[Maria Teresa d'Asburgo|Maria Teresa d'Austria]] e deve rientrare subito in patria richiamato dai suoi doveri, la affida al
Una volta cresciuta ed ignara di tutto, Simone incontra per caso [[Robert de
Simone, dopo aver perso i genitori adottivi per mano dei sicari di Madame Catherine, acerrima rivale della regina, viene adottata dal
Un giorno, Simone si reca a chiedere aiuto al Tulipano Nero per liberare il fornaio Mirand, suo migliore amico d'infanzia, da sempre innamorato di lei ma non corrisposto, che è stato catturato e sta per essere rinchiuso alla [[Bastiglia (Parigi)|Bastiglia]]. Il Tulipano Nero le dice di mettere a frutto le lezioni di scherma per combattere a favore della giustizia e le consegna un vestito blu, una maschera rossa, un mantello ed una spada. Così, da quel giorno, diventa la "Stella della Senna".
Passa molto tempo e, tra scontri e soprusi, i nemici riescono finalmente a scoprire la vera identità di Robert de
Poco tempo dopo, la famiglia reale viene catturata dai rivoluzionari. La regina chiede aiuto a Simone per prendere i suoi due figli e crescerli come se fossero suoi. Simone combatte per l'ultima volta nei panni della Stella della Senna contro gli ex amici rivoluzionari per prendere con sé i suoi nipoti, Marie Thérèse e Louis-Charles, che erano stati affidati a Simon, un calzolaio [[Giacobinismo|giacobino]]. Alla fine, Simone, Robert, Danton e i figli di Maria Antonietta lasciano per sempre Parigi e la Francia, incamminandosi verso le [[Monte Bianco|montagne innevate]] per costruire tutti insieme una nuova famiglia, lontano dai tumulti della [[rivoluzione francese]].
|