Visso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tradizioni e folclore: riduzione toni enfatici
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
|Aggiornamento abitanti = 30-11-2019
|Sottodivisioni = Aschio, Borgo San Giovanni, Croce, Cupi, Fematre, Macereto, Mevale, Molini di Visso, Orvano, Ponte Chiusita, Rasenna, Riofreddo, Villa Sant'Antonio
|Divisioni confinanti = [[Fiastra]], [[Castelsantangelo sul Nera]], [[Cerreto di Spoleto]] ([[provincia di Perugia|PG]]), [[Foligno]] (PG), [[Monte Cavallo (Italia)|Monte Cavallo]], [[Pieve Torina]], [[Preci]] (PG), [[Sellano]] (PG), [[Serravalle di Chienti]], [[Ussita]], [[Valfornace]]
|Zona sismica = 1
|Gradi giorno = 2350
Riga 70:
[[File:Sanctuary of macereto.jpg|thumb|Il [[Santuario di Macereto]].]]
* [[Collegiata di Santa Maria (Visso)|Collegiata di Santa Maria]] - L'attuale chiesa in stile [[Architettura gotica|romanico-gotico]], fondata nel [[1256]], è stata costruita sulla pieve originaria del [[1143]] ma fu completata solo verso la metà del XIV secolo. Al suo interno conserva notevoli opere d'arte fra cui affreschi trecenteschi di scuola umbro-marchigiana (tra cui un peculiare San Cristoforo gigante) e di scuola [[Scuola giottesca|giottesco-riminese]] (ciclo di affreschi nell'abside).
* [[Santuario di Macereto]] - la massima espressione dell'[[Architettura rinascimentale]] del [[XVI secolo|'500]] nelle [[Marche]], situato a 10  km dal paese sul solitario e panoramico altopiano di Macereto, presso la frazione di Cupi. La costruzione del bianco tempio intorno alla statua della Madonna, lì venerata già dal XIV secolo, iniziò nel [[1528]] con l'architetto Giovan Battista da [[Lugano]] su precedente progetto del [[Bramante]].
* Sant'Agostino - chiesa a facciata [[Architettura gotica|gotica]] del XIV secolo, sede del Museo-Pinacoteca Diocesano che ha ospitato un'importante collezione comunale di manoscritti del poeta recanatese [[Giacomo Leopardi]], tra cui il celebre sonetto "[[L'infinito|L'Infinito]]".
* Chiesa di [[Francesco d'Assisi|San Francesco]] - di forme romanico-gotiche abruzzesi, XIV secolo; la caratteristica facciata quadrangolare è stata arretrata di 8 metri dopo l'alluvione del 1858, per permettere la costruzione dell'imponente argine del Torrente Ussita. Per anni è stata sede della stagione concertistica [[poliphonica festival]].