Techint: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dunferr (discussione | contributi)
Dunferr (discussione | contributi)
Riga 33:
*'''Tenaris''' (dal latino ''tenax'', “tenace” come l’acciaio) , leader mondiale nella produzione di tubi in acciaio senza saldatura, destinati alle perforazioni petrolifere, agli oleodotti ed all’industria meccanica; stabilimenti in Argentina, Messico, Brasile, Venezuela, Italia ([[Dalmine]]), [[Romania]], Canada, [[Stati Uniti]], Giappone.
 
*'''Ternium''' (da ''ter'', "tre", come le aziende che ha raggruppato, ed ''eternium'', che dovrebbe richiamare l' "eternità" dell'acciaio<ref>''Techint compró la acería mexicana Hylsamex por US$ 2.217 millones '', [[El Pais]]-23 agosto 2005</ref>) produttore di laminati piani e lunghi in acciaio; stabilimenti in Argentina, Venezuela e Messico. Le controlate di Ternium sono considerate tra le aziende siderurgiche più efficienti del mondo: la messicana Hylsamex è un’azienda perfettamente integrata, possedendo anche miniere di minerale dalle quali estrae il ferro che utilizza nei propri impianti, mentre la venezuelana Sidor ha una collocazione strategica vicino alle miniere di [[ferro]] che le consente di sfruttare il processo di riduzione diretta del ferro: è cioè in grado di produrre acciaio da minerale senza passare dalla [[ghisa]]; la sua efficienza ed i suoi elevati margini di profitto hanno permesso all’azienda di continuare ad operare nonostante il rialzo dei prezzi del minerale richiesto ed ottenuto dal governo di [[Hugo Chavez]], che ha anche imposto alla società, dietro la minaccia di nazionalizzarla, di rifornire di acciaio le aziende venezuelane a prezzi inferiori di quelli di mercato <ref>G.Bazzan, ''Techint aceptó reclamos de Chávez y retendrá el control de una empresa'', [[El Pais]]-9 maggio 2007</ref>
 
*'''Techint Engineering & Construction''',che raggruppa le società di ingegneria e costruzioni controllate da Techint nel mondo; tra le tipologie di progetti realizzati dalle società del gruppo Techint ricordiamo oleodotti, gasdotti, acquedotti, depuratori, impianti per il trattamento dei rifiuti, reti di telcomunicazioni, acciaierie, raffinerie, ferrovie, strade, ma anche edifici civili: nel giugno del 2006 una cordata capeggiata da Techint ha vinto la gara d’appalto per la costruzione della nuova sede della [[Regione Lombardia]] a Milano. Dal 2004 Techint è anche nel capitale della [[Sirti]], azienda specializzata nella realizzazione di infrastrutture per le telecomunicazioni, già appartenente al gruppo [[Telecom Italia]]. Techint E & C è presente in tutta l’America Latina, oltre che in Italia ed in [[Arabia Saudita]].