Attilio Nicora: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiorno |
m Corretto: "riguardo alle" |
||
Riga 60:
Dal 21 febbraio [[2006]] ricopre la carica di [[legato pontificio]] per le basiliche di [[Basilica di San Francesco|San Francesco]] e di [[Basilica di Santa Maria degli Angeli|Santa Maria degli Angeli]] in [[Assisi]]<ref>''Acta Apostolicae Sedis'', XCVIII (2006), p. 295</ref> e, il 19 gennaio [[2011]], [[papa Benedetto XVI]] lo nomina anche primo presidente dell'[[Autorità di supervisione e informazione finanziaria|Autorità di informazione finanziaria]], un organismo di nuova istituzione voluto dal pontefice perché controlli ogni operazione finanziaria vaticana. Ciò adegua anche lo Stato della [[Città del Vaticano]] alle nuove norme [[antiriciclaggio]] introdotte dall'[[Unione europea]]. Dal [[2007]] è membro della Commissione cardinalizia di vigilanza dell'[[Istituto per le opere di religione]]. È stato inoltre membro del Consiglio della II Sezione della [[Segreteria di Stato della Santa Sede|Segreteria di Stato]], della [[Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli]] (dal 7 gennaio [[2003]]), del [[Pontificio consiglio per i testi legislativi]] (dal 7 gennaio [[2003]]) e del [[Supremo tribunale della Segnatura apostolica]]. Il 7 luglio [[2011]] [[papa Benedetto XVI]] accoglie la sua richiesta di essere sollevato dall'incarico di presidente dell'Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica per potersi dedicare in modo esclusivo alla conduzione dell'Autorità di informazione finanziaria del Vaticano e gli succede l'[[arcivescovo]] [[Domenico Calcagno]]. Il 10 novembre successivo viene tuttavia nominato membro dello stesso ufficio.
Il 10 gennaio [[2012]] invia al presidente dell'[[Istituto per le opere di religione]], [[Ettore Gotti Tedeschi]], e al [[Segretario di Stato (Santa Sede)|segretario di Stato]], il cardinale [[Tarcisio Bertone]], una lettera in cui spiega il proprio pensiero riguardo
Il 12 e il 13 marzo [[2013]] partecipa, in qualità di cardinale elettore, al [[Conclave del 2013|conclave]] che vedrà l'elezione al ministero petrino di [[papa Francesco]].
| |||