Giulietta Pezzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
'''Giulietta Pezzi''' ([[Milano]] [[1812]] o [[1816]] - [[31 dicembre]] [[1878]]) è stata una [[scrittore|scrittrice]] e [[giornalista]] [[italia]]na, nonché esponente di spicco del [[Giuseppe Mazzini|mazzinianesimo]]. Fu figlia di Francesco Pezzi, fondatore, direttore e critico teatrale della
Sin da giovanissima, la Pezzi frequentò i salotti dell'[[aristocrazia]] [[Milano|milanese]]. Le prime [[novella|novelle]] in prosa o in versi furono pubblicate sulla ''Gazzetta di Milano''. Fu amica d'infanzia della contessa [[Clara Maffei]] e, negli [[anni 1830|anni trenta]], ebbe una figlia, Noemi, da uno sfortunato amore con un importante musicista di cui s'ignora l'identità. Conobbe e frequentò alcuni degli uomini più importanti dell'epoca, da [[Carlo Cattaneo (patriota)|Carlo Cattaneo]] a [[Giuseppe Verdi]], da [[Honoré de Balzac]] a [[Vincenzo Bellini]], da [[Vincenzo Monti]] a [[Gaetano Donizetti]], da [[Maurizio Quadrio]] a [[Aurelio Saffi]], ma l'incontro decisivo fu con [[Giuseppe Mazzini]], nel [[1848]], di cui condivise le idee e appoggiò l'azione politica. Di qui in avanti, i suoi lavori letterari risentirono profondamente di questo impianto [[ideologia|ideologico]] e la stessa vita della scrittrice fu dedicata a suffragarne la causa. Nel [[1872]] fondò a [[Torino]] la ''Scuola Mazzini''.
| |||