Utente:Ggss0202/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: certano è un piccolo borgo. == storia == è nata nell'anno XX == monumenti == ce ne sono tanti === la chiesa san michele === questa è la chiesa == Note == <refe... |
storia del borgo |
||
Riga 1:
Certano fu un antico borgo nella campagna senese, nato intorno alla sua chiesa intitolata a San Michele Arcangelo probabilmente di origine etrusca.
==
Il territorio delle Masse, costellato di borghi, ville e casolari, era composto da piccoli poderi e orti a coltivazione intensiva, costituendo una specie di fascia di territorio sparsa intorno alle mura di Siena per un raggio da sei a otto chilometri costituita, dal XIII secolo almeno, di un particolare stato giuridico-amministrativo suddiviso in tre Comunità autonome, corrispondenti ai tre Terzi in cui era (ed è) territorialmente divisa la città: la Comunità delle Masse del Terzo di Città, quella delle Masse del Terzo di S.Martino e quella delle Masse del Terzo di Camollia. Uno studio approfondito di [[Odile Redon]] sui cosidetti "Comunelli" ci conferma che Certano ebbe un proprio [[Sindaco (Italia)|Sindico]] a partire dal 1268, facente parte delle Masse Del Terzo di Città fino agli inizi del 1800 quando tutti questi comunelli furono soppressi dal governo francese. Vennero ripristinati nel 1814 con la creazione di un solo "Comune delle Masse", soppresso nel 1904 e annesso al comune di Siena in via definitiva.
Fin dai primi anni del 1200 Certano fu un borgo con varie attività come testimonia la pergamena più antica che riguarda un contratto di prestito tra Orlandino di Azzo da Grotti e tre individui e tre fratelli "Azzolini" famiglia nota al tempo per aver ricoperto alcuni incarichi pubblici.La sua collocazione geografica era importante in quanto vi si giungeva passando dalla località di Fornaci ( oggi Pian delle Fornaci ) e dalla Costa del Pino (oggi Costalpino ) e poste poco prima della città si toccavano anche San Galganello e Agazzaia, due di queste ( Fornaci e San Galganello) furono sedi di chiese e "Hospitali" nel XIV secolo.
A partire dal XIII secolo abbiamo notizie degli interventi stradali eseguiti e raccolti in un grande volume dal nome "Statuto dei Viarii",la più antica <ref>"qua itur a Balneum de Sorra. bene e sufficienter sicut trahit a capite Coste de Pallaio usque ad pedem Benciucchi vinaiuoli de '''contrada''' '''Certani,''' que est obviam poderi Arrighi de Terrençano...".</ref> riguarda la via per la quale si andava ai bagni di Sorra la quale andava ampliata in modo tale da facilitare il transito agli uomini con e senza carico. Un'altra risalente agli anni 1275-1285 tratta della sistemazione del ponte sul torrente Sorra ai piedi di Costalpino<ref>"“item statuimus et ordinamus...ponte Sorre, qui est in pede coste de Pino, usque ad viam que est capite Vallis Lame in contrata '''Certani'''”.</ref> ed ancora nel 1290 venne avviata la ristrutturazione della strada proveniente dal monastero S. Eugenio, dove parteciparono alle spese di tale strada anche gli abitanti dei comunelli vicini<ref>“Munisterio, de Casale, de Petriolo prope Montecchium, de 22
Montecchium et '''de Certano'''” </ref>.
== monumenti ==
ce ne sono tanti
|