OGAS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto: "riguardo alle" |
|||
Riga 2:
== Storia ==
Verso la meta degli anni cinquanta, i militari sovietici iniziarono a preoccuparsi riguardo
=== Progetto EGSVC ===
Riga 94:
Il ''[[Washington Post]]'' pubblicò un articolo del sovietologo [[Viktor Zorza]] ''A Punched Card Controls the Kremlin'' ("Una [[scheda perforata]] controlla il Cremlino") dove si affermò che "lo zar della cibernetica sovietica, l'accademico V. M. Gluškov suggerisce di sostituire i leader del Cremlino con i computer".<ref name=":18">{{Cita web|url=https://kpi.ua/ru/glushkov-book|titolo=ОГАС - общегосударственная автоматизированная система управления экономикой|autore=V. M. Gluškov|sito=КПИ им. Игоря Сикорского|lingua=ru|accesso=2021-02-13}}</ref> Il britannico ''[[The Guardian]]'' affermò che il progetto di Gluškov mirava a creare un sistema elettronico globale gestito dal [[KGB]] e in grado di "tenere traccia di ogni persona".<ref name=":18" /> Quest'ultimo articolo fu letto via radio da [[Voice of America]], [[BBC]] e [[Deutsche Welle]] in diverse lingue e trasmesso verso l'Unione Sovietica e i paesi del [[blocco orientale]] come propaganda [[Anticomunismo|anticomunista]].<ref name=":18" />
Una delle riflessioni riguardo al conflitto con l'occidente è contenuta nell'articolo ''SŠA: uroki èlektronnogo buma'' ({{Russo|США: уроки электронного бума}}, lett. "Gli USA: lezioni dal boom elettronico"), pubblicato sulle pagine di ''[[Izvestija]]'' dal direttore dell'Istituto di USA e Canada dell'AN SSSR [[Bencion Zacharovič Mil’ner|Bencion Mil'ner]]. Mil'ner dimostrò come la domanda di tecnologia informatica negli Stati Uniti avesse superato il suo picco e aveva iniziato a diminuire.<ref name=":18" /> Ciò era dovuto al fatto che le aziende che avevano utilizzato i computer per elaborare le informazioni e migliorare la gestione non
Allo stesso tempo, seguì una serie di "memorandum al Comitato centrale del PCUS di economisti che erano stati in viaggio d'affari negli Stati Uniti", nei quali veniva affermato che "l'uso dei computer per gestire l'economia era equiparato alla moda della pittura astratta".<ref name=":18" />
|