Curtis Axel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 118959688 di Topolgnussy (discussione) Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
|Nome completo = Joseph Curtis Hennig
|Immagine = Curtis Axel WrestleMania 32 Axxess.jpg
|Didascalia = Curtis Axel nel
|Bandiera = Stati Uniti
|Ringname = Curtis Axel<br />Joe Hennig<br />Michael McGillicutty
Riga 31:
}}
Hennig è noto per i suoi lunghi trascorsi in [[WWE]], dove ha debuttato nel
== Carriera ==
Riga 55:
Nella puntata di Raw del 28 febbraio, Michael McGillicutty viene sconfitto da [[Randy Orton]]. Nel match, era in palio la partecipazione di McGillicutty a [[WrestleMania XXVII]] all'angolo di [[CM Punk]].
McGillicutty torna a Raw l'11 aprile attaccando [[Randy Orton]] insieme ai compagni [[David Otunga]] e [[Mason Ryan]]. Nella puntata di Raw del 16 maggio, Michael McGillicutty e David Otunga sconfiggono in un tag team match [[
Nella puntata di Raw del 1º agosto, il Nexus si scioglie quando Otunga e McGillicutty adottano una loro theme song, titatron e si presentano senza fascia con il logo del Nexus. Nella stessa puntata, sconfiggono [[Zack Ryder]] e [[Santino Marella]] in un match valevole per i [[WWE Tag Team Championship]]. Dopo questo match, vengono principalmente relegati a Superstars, dove batteranno varie coppie improvvisate. Il 16 agosto, a Raw, Otunga e McGillicutty vengono sconfitti in un match di coppia da [[Evan Bourne]] e [[Kofi Kingston]]. La settimana successiva, sempre a Raw, perdono i titoli di coppia contro questi ultimi. Nella puntata di Raw SuperShow del 29 agosto, i due provano a riconquistare le cinture, ma perdono ancora. Nella puntata di Raw del 5 settembre, Otunga e McGillicutty perdono un tag team match contro [[Jerry Lawler]] e [[Zack Ryder]]. La faida con il telecronista di Memphis continua la settimana dopo, quando Otunga e McGillicutty perdono contro Lawler e [[Sheamus]] in un altro tag team match. Finita questa faida, Otunga e McGillicutty si dividono per sempre
Riga 71:
Il 12 settembre, a NXT, sconfigge Tyson Kidd con una ''Neckbreaker'' dal nulla e si laurea primo sfidante al NXT Champiosnhip. Nel frattempo, nel pre-show di [[WWE Night of Champions|Night of Champions]], McGillicutty prende parte alla Battle Royal valida per lo status di primo sfidante al [[WWE United States Championship]], ma non riesce a vincere. Il 3 ottobre, a NXT, Micheal prende parola annunciandosi come primo sfidante al NXT Championship, e minacciando Rollins che quella della prossima settimana sarà la prima e ultima difesa del titolo; dopo queste parole, chiama sul ring proprio il campione, che non si fa attendere e appare sullo stage con tanto di cintura. Rollins elogia inizialmente le capacità sul ring dell'avversario, criticando però la sua parlantina, ma Rollins poi attacca McGillicutty affermando che si è guadagnato per merito personale ogni cosa che ha conquistato e non è stato facilitato perché suo padre era un campione. McGillicutty se ne va, annunciando che sfiderà il campione solo quando sarà pronto. Nella puntata di NXT del 10 ottobre, ha il suo match per l'NXT Championship contro Seth Rollins, che viene vinto da Rollins che si conferma dunque campione. A Raw inizia una faida contro [[Kofi Kingston]], ma viene sconfitto.
Il 28 novembre, in coppia con Curtis, ottiene un match titolato a NXT per i [[WWE Tag Team Championship]]s contro [[
Nei primi di gennaio 2013, McGilicutty è protagonista a NXT, formando un Tag Team con [[Taylor Rotunda|Bo Dallas]], ma il loro debutto in coppia è un insuccesso, poiché perdono contro [[Eddie Colon|Primo]] & [[Orlando Colon|Epico]]. Dallas e McGillicutty avanzano nel torneo per decretare i primi NXT Tag Team Champions, sconfiggendo proprio Primo & Epico nelle eliminatorie, ma venendo successivamente eliminati.
|