CDP Equity: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8 |
||
Riga 50:
A gennaio 2014, viene siglata l'entrata di FSI nel capitale di Valvitalia, con l'acquisto del 49,5% per 151 milioni di euro, tramite un Prestito Obbligazionario Convertibile<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2013-12-16/fsi-chiude-2013-rilevando-495percento-valvitalia-165421.shtml?uuid=ABXuKPk ilsole24ore.com]</ref><ref>[http://www.firstonline.info/a/2013/12/16/fondo-strategico-italiano-rileva-il-495-di-valvita/5f610a38-1a77-48cd-baef-817345b0b847 firstonline.it]</ref>.
Dal 1º luglio 2014, FSI e Kuwait Investment Authority hanno siglato un accordo da € 2,185 miliardi<ref>[http://www.fondostrategico.it/it/media/comunicati-stampa/fsi-e-kia-costituita-fsi-investimenti-con-risorse-pari-a-2-185-mld.html fondostrategico.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304065340/http://www.fondostrategico.it/it/media/comunicati-stampa/fsi-e-kia-costituita-fsi-investimenti-con-risorse-pari-a-2-185-mld.html |data=4 marzo 2016 }}</ref>, volto alla creazione della società FSI Investimenti, partecipata da FSI al 77,12% e da KIA con il 22,88%. FSI ha conferito le partecipazioni detenute all'epoca in portafoglio, valutate € 1,185 miliardi (ad esclusione della partecipazione in Assicurazioni Generali e del 40% di Ansaldo Energia, oggetto di cessione a Shanghai Electric Company), più 500 milioni di euro, mentre KIA ha versato € 500 milioni<ref>
Il 28 ottobre [[2015]] Fondo Strategico Italiano sigla un accordo con [[ENI]] grazie a cui rileva il 12,5% del capitale di [[Saipem]] per un impegno di capitale di € 903 milioni.<ref>{{Cita news
|