Nomadelfia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Storia: ampliamento da SAN + foto |
||
Riga 28:
===I primi nuclei===
[[File:San Giacomo Roncole di Mirandola - Chiesa Parrocchiale.jpg|miniatura|sinistra|[[San Giacomo Roncole]] ([[Mirandola]])]]
[[File:Casinone di San Giacomo Roncole.jpg|miniatura|destra|Il "casinone" di San Giacomo Roncole, prima sede dell'Opera Piccoli Apostoli]]
Nomadelfia nasce negli [[Anni 1930|anni trenta]] per volontà di [[Zeno Saltini|don Zeno Saltini]], figlio di agricoltori benestanti di [[Carpi]] che vive l'infanzia e la giovinezza tra fermenti cattolici e socialisti, in cui convivono realtà e utopia.
Ordinato sacerdote nel [[1931]], raccoglie i primi [[bambini di strada|bambini senza famiglia o comunque abbandonati]] a [[San Giacomo Roncole]] (frazione del comune di [[Mirandola]], in [[provincia di Modena]]), parrocchia formata per il 50 per cento da braccianti che hanno un lavoro solo otto mesi l'anno:
Soltanto molto lentamente gli adulti si interessano al suo problema: a questo punto nascono le ''famiglie''; adulti, sposati e non sposati fungono da genitori non soltanto dei propri ma anche dei figli altrui, dei figli di nessuno. Nascono in questo modo le cosiddette "mamme di vocazione", donne che rinunciano al matrimonio per vivere la maternità in totale castità: madri in famiglie che hanno così numerosi figli, di tutte le età.
|